Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del testo drammatico e dello spettacolo teatrale (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004002
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende offrire agli studenti metodi e strumenti di approfondimento dell’analisi critica del testo drammatico, sia nel confronto e nel rapporto con gli altri generi letterari sia in relazione alla sua specifica finalità scenica.
Programma
Contenuto del corso:
Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista «Nuova Antologia» un intervento dal titolo «Illustratori, attori e traduttori», le sue riflessioni rappresentano il più autorevole punto di arrivo di un vivace dibattito culturale volto a denunciare le precarie condizioni in cui versa l’arte scenica italiana nei primi anni del ventesimo secolo e a rivendicare il primato della concezione drammaturgica sulla rappresentazione teatrale. I materiali che a distanza di poco più di un decennio entrano a far parte dei "Sei personaggi in cerca d’autore" sono il presupposto di importanti dichiarazioni teoriche che individuano il vero focus dell’opera pirandelliana nel contrasto fra i “fantasmi dell’immaginario cristiano” e lo “squallore della modernità”.
Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni e materiali di approfondimento. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di: Alberto Bentoglio, “Sei personaggi in cerca d'autore” di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, ETS, 2008.
2. Analisi critica dei seguenti drammi: Il giuoco delle parti (1918); Sei personaggi in cerca d’autore (1921); Enrico IV (1922).
3. Analisi critica del saggio Illustratori, attori e traduttori (1908) in relazione ai paratesti e alle novelle generative dei Sei personaggi in cerca d’autore: Personaggi (1906); La tragedia di un personaggio (1911); Colloqui coi personaggi (1915); frammento dal romanzo Sei personaggi; Prefazione (1925). (fotocopie).
4. Umberto Artioli, Pirandello allegorico, Roma -Bari, Laterza, 2001, pp. 1-128; U. Artioli, “Enrico IV”, ovvero la tragedia del settimo personaggio, in «Angelo di fuoco», n. 3, 2003, pp. 51-64.
5. Roberto Alonge, Luigi Pirandello, Roma -Bari, Laterza, 1997, pp. 29-41; Lucio Lugnani, Intorno a “Enrico IV”, in Testo e messa in scena in Pirandello, La Nuova Italia Scientifica, Firenze 1986, pp. 85-103.
Metodi didattici:
Lezioni frontali affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.). Conferenze, fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame e di difficile reperibilità, verranno messi a disposizione dalla docente nella piattaforma e-learning del corso. Il commento critico di eventuali adattamenti teatrali o cinematografici analizzati a lezione costituirà parte integrante del colloquio d’esame.
Bibliografia
Modalità d'esame
Colloquio orale con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi. Le domande proposte ai candidati mireranno, da un lato, a verificare l’apprendimento della disciplina a partire da specifiche questioni teoriche o metodologiche affrontate a lezione; dall’altro, a testare la capacità di analizzare testi drammaturgici e spettacolari seguendo i modelli proposti a lezione.