Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del giornalismo (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000886
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente i concetti fondamentali della sociologia delle comunicazioni di massa e della riflessione sociologica sui principali mass-media, nonché di offrire un aggiornamento sui più interessanti fenomeni comunicativi che si sono sviluppati di recente. Verranno particolarmente incoraggiate la capacità di riflessione autonoma, l’uso di bibliografie, l'autonomia di giudizio da parte dello studente. Una parte del corso è dedicata all'uso della fotografia nelle inchieste giornalistiche e sociologiche. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - individuare i principali frame operanti nel messaggio giornalistico; - padroneggiare gli elementi base per costruire messaggi destinati alla carta stampata, ai media di flusso o ai Network sociali; - comprendere in prospettiva storica le principali caratteristiche attuali dai mezzi di comunicazione di in particolare del fascino della carta stampata e del mestiere di giornalista; - acquisire gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Programma
Nella prima parte del corso saranno studiate ed analizzate le principali teorie inerenti la comunicazione e in particolar modo la comunicazione di massa. Verrà approfondito il tema legato all’ opinione pubblica, al suo sviluppo storico e ai suoi più recenti mutamenti, cosi come saranno esaminati i principali settori dell'attività giornalistica e i diversi media, dalla stampa al web, mettendo in evidenza i problemi legati al management e al marketing giornalistico, senza tralasciare l'importanza della deontologia e della responsabilità del giornalista. Nella seconda parte verranno invece affrontate ulteriori questioni inerenti l' informazione nei contesti di crisi e d'emergenza, il ruolo del giornalismo emotivo nella rappresentazione mediata delle sofferenze e della crudeltà, il rapporto giornalismo-immigrazione e politica in Europa.
Contenuti: ecologia dei media-logiche mediali-storia e sociologia dei media-caratteristiche dei media digitali-informazione e disinformazione-giornalismo emotivo e violenza-media e immigrazione-comunicazione di crisi e infodemia.
Testi di studio adottati:
Francis Balle, I media, Il Mulino, 2007 Primo testo (obbligatorio)
Francesca Rizzuto, La società dell'orrore. Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo,Pisa University Press, 2018 Secondo testo (a scelta tra quelli proposti)
Giacomo Buoncompagni, Cybermigration, la dimensione digitale dell’immigrazione: media, istituzioni e sicurezza, PM editore, 2021 Secondo testo (a scelta tra quelli proposti)
L. Alfonso; G. Comin, #Zonarossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione, Guerini e Associati, 2020 Secondo testo (a scelta tra quelli proposti)
Bibliografia
Modalità d'esame
Orale