Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Spettacolo e media (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008068
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di presentare le teorie e di fornire gli strumenti per lo studio del rapporto tra spettacolo e media, cioè delle tecnologie usate per costruire, fissare, trasmettere, fruire, commentare la rappresentazione e i vari coefficienti della messa in scena dall'antichità all'era digitale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le varie possibili interazioni tra media e arti performative; analizzare gli aspetti culturali, sociali ed ideologici ad esse sottesi; comporre in autonomia brevi elaborati scritti su un frammento di allestimento scenico; acquisire gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo dello spettacolo.
Programma
La pandemia da covid 19 ha avuto effetti drammatici sullo spettacolo dal vivo, uno dei settori economicamente messi in ginocchio dall’emergenza mondiale. I teatri, i festival, le compagnie di teatro e danza hanno dovuto per molti mesi cessare la loro attività in presenza degli spettatori; molti di essi hanno però tenuto i contatti con il pubblico attraverso forme di spettacolo on-line, che nella maggioranza dei casi hanno attivato un’attitudine sperimentale verso rapporto tra teatro e comunicazione tecnologica. Ciò ha naturalmente suscitato molte riflessioni teoriche sulla possibilità di considerare ancora veramente teatro (o danza) anche ciò di cui si usufruisce da remoto, non condividendo lo stesso spazio in cui agiscono i performer.
Il corso tratterà questo tema sotto un doppio profilo: 1. L’analisi dei modi in cui alcune importanti realtà italiane hanno reagito al distanziamento attraverso nuove forme di performance digitale; 2. Il dibattito teorico su che cosa sia il teatro che queste iniziative hanno incrementato, rimettendo in discussione la necessità della compresenza attore/spettatore.
La bibliografia sul tema è in progress, e sarà perciò resa interamente nota poco prima dell’inizio del corso. Si segnalano per ora due testi: come sfondo teorico fondamentale Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma, 1970; come prima raccolta di importanti testimonianze e riflessioni su teatro e covid il numero n. 29/2020 della rivista «Culture Teatrali», che contiene il dossier Teatrodomani: il teatro all’epoca del covid.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in modalità orale e mirerà a verificare la conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi assegnati. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper analizzare le esperienze di teatro a distanza esaminate durante il corso e di saperle contestualizzare sia rispetto alle limitazioni prodotte dall'emergenza covid sia rispetto alla riflessione e alle teorie sull'essenza del teatro.