Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese avanzato per l'editoria e il giornalismo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008069
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze specifiche relative all'inglese giornalistico. A completamento del corso gli studenti sapreanno produrre testi giornalistici online e offline con particolare riferimento a “news reports”, “features”, “commentaries” e "reviews”, oltre che testi finalizzati al giornalismo radiofonico. Verranno inoltre illustrate le specificità del giornalismo televisivo e multimodale. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le metodologie necessarie per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permettaloro di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento in campo giornalistico.
Programma
Di seguito sono indicati gli argomenti che verranno affrontati durante il corso:
- History of journalism: the basics
- From monomodal to multimodal/multisemiotic journalism
- News reporting
- Features
- Commentaries and editorials
- Subediting
- Broadcast journalism
- Interviewing
- Freelancing
- Loaded language in journalism
- Journalistic jargon
Trattandosi di un insegnamento che richiede attiva partecipazione da parte degli studenti, se ne SCONSIGLIA la scelta ai non frequentanti.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame sarà orale. Verranno analizzati i testi affrontati a lezione e gli articoli scritti dagli studenti durante il corso per affrontare i seguenti argomenti:
- History of journalism: the basics
- From monomodal to multimodal/multisemiotic journalism
- News reporting
- Features
- Commentaries and editorials
- Subediting
- Broadcast journalism
- Interviewing
- Freelancing
- Loaded language in journalism
- Journalistic jargon