Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia contemporanea I - LM
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori conoscenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche II [Sede VR] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001212
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Acquisizione di una adeguata preparazione come pure di specifiche competenze di tipo storico-metodologico, storico-fattuale e storico-concettuale per una comprensione comparata e interdisciplinare (storia, diritto, scienza politica) delle principali novità introdotte dalle Costituzioni moderne del XIX e del XX secolo.
Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima sarà dedicata a ripercorrere in senso cronologico la storia delle istituzioni politiche tra XIX e XX secolo, privilegiando il quadro di riferimento europeo ma ampliando lo sguardo alle vicende istituzionali di altri contesti geografici e politici. In particolare, le lezioni ripercorreranno l’ascesa e la crisi dei sistemi liberali, l’emergere dello stato costituzionale democratico, le esperienze legate all’affermazione dei totalitarismi tra le due guerre, fino alla nascita delle istituzioni internazionali nel XX secolo e soprattutto dopo il 1945. L’attenzione sarà concentrata in particolare sullo stato e sui processi di trasformazione/erosione/adattamento che lo hanno contraddistinto nell’arco di tempo preso in considerazione.
La seconda parte del corso ripercorrerà la storia del processo di integrazione che ha caratterizzato il continente Europeo (dapprima nella sua parte occidentale, poi nella sua interezza) a partire dal 1945. Il processo sarà ricostruito dalle sue origini storiche, con particolare attenzione per i mutamenti istituzionali che hanno influito sulla sua evoluzione, e per il ruolo giocato in questo contesto dalle forze politiche, economiche e sociali. Sulla scorta di quanto appreso nella prima parte, sarà soprattutto approfondita l’interazione tra gli stati nazionali che hanno dato origine al processo e le istituzioni sovranazionali alle quali essi hanno delegato poteri e prerogative. Rispetto a precedenti narrazioni finalistiche, che consideravano inevitabile il declino dello stato nazionale, il corso intende fornire una lettura più equilibrata dell’intero processo e delle tensioni che esso ha generato, anche alla luce dell’attuale crisi delle istituzioni europee.
BIBLIOGRAFIA
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), “Storia delle istituzioni politiche. Dall’antico regime all’era globale”, Carocci, 2020 (l’intero volume per gli studenti non frequentanti, a partire dal capitolo 4 incluso per gli studenti frequentanti)
E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, “Storia politica e economica dell’integrazione europea. Dal 1945 ad oggi”, EdiSES, 2015
MODALITA’ DIDATTICHE
Il corso alternerà lezioni frontali a discussioni in classe. Durante alcune lezioni della seconda parte saranno presenti esperti esterni per approfondire alcuni aspetti specifici. La possibilità di attività seminariali con relazioni preparate dagli studenti dipenderà dal loro numero.
Il corso si terrà in presenza e in streaming. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare la capacità di esposizione, la padronanza della terminologia acquisita e l’abilità di collegare tra di loro gli argomenti del corso. Le domande verteranno tanto sugli argomenti trattati durante le lezioni, quanto sui due manuali.