Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia culturale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003240
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Acquisire familiarità con l’ambito di studi della storia culturale, competenza critica del suo lessico intellettuale e una prima introduzione alla sua storiografia internazionale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti servendosi di questa modalità d’indagine.
Programma
La storia e teoria culturali che hanno ridefinito la pratica storiografica nel Novecento, con approfondimenti sul concetto di "tecniche del corpo" in Marcel Mauss e sull'opera di Michel de Certeau.
Ciascunə studente approfondirà un autore o tema con letture integrative e ne darà conto in una tesina (nonché, ove possibile, a lezione, in modalità seminariale).
Bibliografia
Modalità d'esame
Tesina di 25mila caratteri di approfondimento di uno dei temi del corso, concordata con il docente, consegnatagli almeno 10 giorni prima dell’esame e discussa oralmente in un colloquio. Il colloquio riguarda anche i testi di riferimento;
è finalizzato ad accertare il grado di familiarità con questioni e metodi della storia culturale. Saranno valutate in particolare la comprensione dei testi di riferimento, la riflessione sulle problematiche affrontate e la capacità di argomentare.