Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della famiglia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006110
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Dopo aver ripercorso le tappe storiografiche più significative della storia della famiglia, il corso intende approfondire le principali trasformazioni giuridiche, sociali e culturali che hanno investito questa istituzione nei secoli XVI-XIX, analizzando in particolare le relazioni tra i coniugi e quelle tra genitori e figli. Il corso si propone altresì di: acquisire familiarità con la storiografia sul tema; illustrare i diversi modelli di famiglia occidentale, alcuni dei quali non fondati sul legame di sangue, e fornire le conoscenze necessarie per poterli contestualizzare; analizzare le fonti storiche; sviluppare capacità critica e argomentativa.
Programma
Adottando modalità didattiche complementari (lezioni frontali, incontri a carattere seminariale, esercitazioni), l’insegnamento intende fornire gli strumenti metodologici e i fondamentali culturali per comprendere i mutamenti storici, culturali e sociali che hanno condizionato l’istituto famiglia nei secoli XVI-XIX con particolare riferimento al contesto italiano.
In particolare, saranno sviluppati i seguenti temi:
- i mutamenti dell'istituto matrimoniale (secoli XIV-XX);
- diritti e doveri dei coniugi (secoli XVI-XX);
- aspettative e simbologia del ruolo materno (secoli XVI-XX);
- aspettative e simbologia del ruolo paterno (secoli XVI-XX);
- la violenza coniugale (secoli XVI-XX)
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consiste nell’elaborazione di una tesina di una quindicina di pagine su un argomento concordato con la docente. Per l'elaborazione della tesina si devono utilizzare almeno tre testi tra quelli elencati alla voce testi di riferimento o, in alternativa, altri studi concordati con la docente. La tesina dovrà pervenire alla docente almeno dieci giorni prima della verifica orale, verifica che sarà basata sulla discussione della tesina, sugli argomenti trattati durante l'insegnamento e sul materiale fornito durante l'insegnamento.
Oltre alla tesina, gli e le studenti non frequentanti dovranno portare alla verifica orale un libro a scelta tra quelli indicati alla voce testi di riferimento di argomento diverso da quello scelto per la tesina.
Saranno oggetto di valutazione le conoscenze acquisite; la capacità di contestualizzare i concetti e i processi storici e di interpretarli criticamente; il grado di maturità sviluppato; l'utilizzo di un linguaggio appropriato e scientifico.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno forniti durante l'insegnamento.