Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia della critica d'arte I - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia della critica d'arte I - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte moderna II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
How to tell a story and why we should tell it in a certain way? (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010465
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.
Obiettivi formativi
Formazione curatoriale nell'ambito dell'arte contemporanea
Programma
Il titolo del workshop presentato dagli artisti Diego Tonus e Elisa Caldana, How to tell a story and why we should tell it in a certain way? (Come raccontare una storia e perché raccontarla in un certo modo?) è una domanda ricorrente all'interno di Topography of Terror, un ciclo di lavori iniziato nel 2017, e che attualmente si compone di due episodi, Topography of Terror (19.12.2016) e Never Again. I due film hanno implementato l’uso della CGI (Computer-Generated Imagery) per la visualizzazione del palazzo mai realizzato Topographie des Terrors, pensato originariamente per la città di Berlino dall’architetto svizzero Peter Zumthor, e investigano il ruolo e l’effetto dell’immaginario violento del terrorismo diffuso attraverso le news, i social media e i non-luoghi dell’Internet. Tonus e Caldana intendono Topography of Terror come un ciclo aperto. Il suo centro concettuale produrrà negli anni una serie di nuovi lavori elaborando ulteriormente sull’idea di immagini mentali e ripetizione, prendendo in considerazione la natura e le forme del terrorismo contemporaneo che sono parte di processi storici ricorrenti e di un eterno ritorno della violenza.
Il workshop, che si svolgerà online nel corso di due weekend, intende approfondire le tematiche centrali affrontate nel ciclo, come la post-truth e la narrativa giornalistica, insieme a un gruppo di studenti dell’Università di Verona e dell’Accademia di Belle Arti con particolare attenzione al rapporto tra corpo reale e corpo virtuale, personale e collettivo, nell'ambito di questa nuova realtà semi-distopica in cui la pandemia da Covid19 ha costretto l’individuo durante il lockdown, periodo critico di riconfigurazione delle priorità, adattamento e sviluppo di nuove metodologie del pensare. In questo particolare periodo storico del distanziamento sociale, in cui ciascuno accede alle notizie del mondo esterno nell’isolamento dei propri spazi domestici, il workshop si propone di interrogare il potenziale estetico e politico delle tecniche video, che sono state utilizzate per far fronte ai limiti dell’isolamento sociale, e la loro influenza sulla percezione e sull’uso delle informazioni nel quotidiano. Nello specifico, le modalità attraverso cui le immagini in movimento possono mediare, restituire, raccontare, modificare e distorcere la realtà.
Attraverso esercitazioni pratiche e di sviluppo di un’idea, i partecipanti saranno invitati a lavorare a coppie (uno studente di ABAV con uno studente UNIVR) per realizzare un progetto composto sia dalla parte curatoriale (sviluppo testuale degli aspetti concettuali) sia da quella di produzione di un proprio video utilizzando attivamente tecniche che interroghino l’uso del mezzo, come la creazione di uno script modificando o editando contenuti esistenti nel web; la post-produzione di immagini in tempo reale; il delay delle chiamate; il fast-forwarding dei video/film ed i tempi accelerati; l’uso della webcam come telecamera per girare un film.
Gli esiti progettuali del workshop saranno presentati durante la seconda settimana e valutati da una commissione che assegnerà alla coppia che avrà ideato il miglior progetto un doppio premio di formazione da esperire presso Careof Milano e LOOP Barcelona.
Modalità di iscrizione: per iscrizioni compilare il form al link https://forms.gle/Vzt5oKw9StXFa31c9
Modalità d'esame
Realizzazione di un progetto composto sia dalla parte curatoriale con sviluppo testuale degli aspetti concettuali (studenti Università degli Studi di Verona) sia da quella di produzione di un proprio video (studenti Accademia di Belle Arti di Verona) utilizzando attivamente tecniche che interroghino l’uso del mezzo, come la creazione di uno script modificando o editando contenuti esistenti nel web; la post-produzione di immagini in tempo reale; il delay delle chiamate; il fast-forwarding dei video/film ed i tempi accelerati; l’uso della webcam come telecamera per girare un film.