Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/07
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008194

Coordinatore

Flavia Guzzo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/01 - BOTANICA GENERALE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso lo studente sarà in grado di: riconoscere e classificare i principali gruppi tassonomici dei vegetali, interpretando le loro principali strutture e le loro differenze in chiave evolutiva; riconoscere i vari organi della pianta, interpretando la loro struttura macroscopica e microscopica come punto di arrivo di un processo di sviluppo e differenziamento; comprendere le differenze fra le varie strategie riproduttive dei vegetali, sapendole descrivere dal punto di vista evoluzionistico; saper applicare le conoscenze acquisite ai processi di miglioramento delle piante attraverso approcci di tipo biotecnologico; essere in grado di cercare fonti attendibili per l’approfondimento della materia; acquisire un linguaggio adeguato alla materia.

Programma

1) Struttura e sviluppo del corpo vegetativo della pianta
A) Evoluzione del corpo della pianta
B) Struttura e sviluppo del l’embrione delle Angiosperme dicotiledoni e monocotiledoni;
C) il meristema apicale del germoglio e il differenziamento della struttura primaria del fusto;
D) il passaggio alla struttura secondaria in Gimnosperme e Angiosperme
E) Gli organi laterali del fusto: struttura e sviluppo delle foglie semplici e composte;
F) Il meristema apicale della radice , differenziamento della struttura primaria e secondaria della radice, sviluppo delle radici laterali;
2) I cicli vitali delle piante e i meccanismi riproduttivi
A) Evoluzione del ciclo vitale delle piante, importanza relativa delle generazioni sporofitica e gametofitica in vari gruppi tassonomici;
B) la transizione fra fase vegetativa a fase riproduttiva e sviluppo e struttura delle infiorescenze e dei fiore;
C) Lo sviluppo del polline e del sacco embrionale nelle Angiosperme;
D) l’impollinazione e gli eventi gamici;
E) struttura, sviluppo ed evoluzione dei frutti secchi e carnosi.
F) Struttura, sviluppo ed evoluzione dei semi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato:
-il grado di conoscenza della materia sviluppata nel corso di studio;
- la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI