Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00136

Crediti

6

Coordinatore

Fabio Piccinelli

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

Primo semestre

Laboratorio [Laboratorio 1° turno]

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

Laboratorio [Laboratorio 2° turno]

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce i concetti fondamentali della Chimica Generale e alcune nozioni di Chimica Inorganica. Verranno illustrati e discussi modelli e concetti quali mezzi di giustificazione e di previsione delle proprietà fisiche e chimiche di sistemi a grado crescente di complessità (atomi, molecole, sostanze, sistemi a più componenti). Verranno approfonditi alcuni concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze intensive ed estensive di sistemi chimici in evoluzione. Verranno inoltre illustrati dei casi esemplificativi per far acquisire familiarità nella soluzione di problemi in ambito chimico. L'insegnamento prevede lo svolgimento di alcune esperienze di laboratorio per fornire manualità e capacità critica nell'affrontare analisi chimiche, oltre che a fornire nozioni di base sulle comuni attrezzature di un laboratorio chimico e la manualità di lavoro in regime di sicurezza.  

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.