Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese competenza linguistica livello B1 completo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/C
MAT/05 ,SECS-S/01
Lingua inglese competenza linguistica livello B1 completo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00151

Crediti

12

Coordinatore

Maurizio Ugliano

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI

Crediti

3

Periodo

Secondo semestre

TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI

Crediti

9

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Il corso, articolato su due moduli, si propone di fornire conoscenze su
- fenomeni chimici e biochimici che intervengono nel corso della vinificazione
- gestione delle principali fasi di vinificazione e della maturazione e delle relative variabili di processo nella vinificazione in bianco e in rosso, nella produzione di vini rosati, spumanti, passiti, nonché dei vini a basso tenore di solfiti
- aspetti teorici e pratici del condizionamento e del confezionamento dei vini
- pratiche di laboratorio e di cantina per il controllo di processo

Programma

Il corso si articola su due distinti moduli, i cui programmi possono essere consultati direttamente sulla pagina web di ciascun insegnamento

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Il conseguimento dell’esame comporta il superamento dei due moduli, ciascuno con le proprie modalità di esame. Il voto finale è espresso in trentesimi ed è calcolato tenendo conto del voto di ciascun modulo normalizzato per il numero di crediti del modulo stesso. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI