Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politica vitivinicola (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02034
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
In particolare, gli studenti che completano con successo questo corso saranno in grado di: - studiare una funzione di una variabile reale e rappresentarne il grafico; - calcolare la derivata di una funzione ed utilizzarne l'interpretazione geometrica; - calcolare l'integrale di una funzione ed utilizzarne l'interpretazione geometrica; - risolvere una semplice equazione differenziale; - calcolare il determinante e l'inversa di una matrice; - risolvere un sistema lineare; - raccogliere, elaborare ed interpretare dati statistici, di natura quantitativa e qualitativa, e di organizzare sistematicamente i risultati al fine di poter prendere decisioni in condizioni di incertezza; - trasmettere, a esperti e non, informazioni e valutazioni relative a dati osservati, anche con l’ausilio di strumenti grafici.
Programma
Programma didattico:
- Introduzione al corso, obiettivi, organizzazione didattica, modalità di esame
- Introduzione al concetto di Agribusiness
Parte 1) Il mercato dei prodotti agroalimentari
Analisi dei concetti e dei problemi di mercato in agricoltura
Parte 2) Il mercato e il sistema agroalimentare
Parte 3) La Domanda dei prodotti agroalimentari
La teoria della domanda; Prezzi e vincolo di bilancio; Preferenze e utilità. L'elasticità della domanda al reddito. Il comportamento della domanda (analisi ed esempi riferiti al settore agricolo e vitivinicolo)
Parte 4) L'offerta dei prodotti agricoli
La teoria dell'offerta; Ottimo livello di produzione; L'offerta individuale. L'elasticità dell'offerta al prezzo. I cambiamenti di offerta; Strumenti di controllo dell'offerta: economici e istituzionali. Effetti delle politiche agricole per controllare l'offerta. Il comportamento della domanda (analisi ed esempi riferiti al settore agricolo e vitivinicolo).
Parte 5) Il mercato e la formazione del prezzo
La formazione dei prezzi dei prodotti agricoli. Fattori e meccanismi. Efficienza ed equità
Politiche di Prezzo. Capire le variazioni di prezzo. Strutture di mercato (concorrenza, monopolio, oligopolio): concetti, teorie ed esempi. Barriere al mercato.
Parte 6) L'organizzazione dei mercati agricoli
Le forme di organizzazione del settore agricolo.
Organizzazione di produttori, ruoli, aspetti chiave per la promozione. Il caso del settore vitivinicolo. Promozione collettiva, i consorzi e le opportunità di finanziamento.
Materiale didattico suggerito:
- Economia del mercato dei prodotti agroalimentari
Flavio Messori,Fabrizio Ferretti
Editore: Edagricole-New Business Media
Anno edizione: 2010
- Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments
Davide Gaeta, Paola Corsinovi
Editore: Palgrave Macmillan
Anno edizione: 2014
- Slide presentante in aula e pubblicazioni scientifiche fornite dal docente
Bibliografia
Modalità d'esame
L'obiettivo dell'esame sarà quello di valutare le conoscenze dello studente in merito agli strumenti di politica agricola e vitivinicola implementate in Unione Europea e in Italia. L'esame sarà scritto a domande aperte riguardanti gli argomenti affrontati in aula. La valutazione sarà espressa in trentesimi. La modalità di esame sarà la medesima per gli studenti frequentanti e non frequentanti.