Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche viticole e meccanizzazione (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006107
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo di Tecniche viticole (6 CFU). L’evoluzione in termini qualitativi e la contemporanea contrazione dei consumi di vino, hanno imposto una sostanziale modificazione della gestione tecnico-colturale dei vigneti. Si è quindi cercato di mettere in atto a diversi livelli, tecnico-pratico e scientifico, un modello di viticoltura compatibile con le caratteristiche ecopedologiche dei siti di coltivazione, in cui fosse necessario il minimo di input esterni per raggiungere i livelli qualitativi massimi possibili in relazione alla vocazione ambientale. Il processo decisionale che, attraverso la conoscenza e la parametrizzazione delle caratteristiche ambientali, ha portato allo sviluppo di vigneti in armonia con l’ambiente, sia dal punto di vista progettuale, sia gestionale, ha determinato, di converso, la costituzione di piante meno esigenti dal punto di vista idrico e nutrizionale e comunque il cui sviluppo vegeto-produttivo era raccordato con le caratteristiche dei vini. La viticoltura, in molti casi, è diventata strumento di tutela e ripristino degli equilibri ambientali, potendo oggi ad essa attribuire non solo la funzione produttiva, ma anche di conservazione e protezione dell’ambiente. Il corso presenta le diverse tecniche colturali adottate in viticoltura, ne esamina le problematiche e i riflessi sulla produttività e la qualità. In particolare il corso prende in esame le modalità dell'impianto del vigneto, le diverse forme d’allevamento della vite e i sistemi di potatura, le tecniche di gestione del suolo dei vigneti, le tecniche di irrigazione dei vigneti, la nutrizione minerale della vite con particolare riferimento ai sistemi di fertilizzazione al suolo e per via fogliare, la gestione della chioma, le modalità di vendemmia. Modulo di Meccanizzazione (3 CFU). Il corso illustra le principali macchine utilizzate per la gestione del vigneto, da quelle per le lavorazioni del suolo alle macchine per la raccolta dell'uva.
Programma
Il corso di Tecniche viticole e Meccanizzazione affronta le diverse tematiche che attengono le scelte operative e le modalità per l'esecuzione delle tecniche di gestione ordinaria agronomica del vigneto: criteri per la progettazione e per l’impianto; fattori da considerare nella scelta del sito; la preparazione del terreno; la disposizione dei filari e i criteri di adozione di determinate densità d'impianto; la scelta del materiale di propagazione della vite e dei materiali per la realizzazione dell'impianto del vigneto, le principali forme d’allevamento della vite e relativi sistemi di potatura; le modalità di gestione del vigneto: gestione della chioma e concetto di equilibrio vegeto-produttivo; la regolazione del regime idrico; la gestione del suolo; gestione della raccolta.
Il trattore e le macchine per vigneto: lavorazioni terreno e trapiantatrici; concimazione; potatura; vendemmia; tattamenti; viticoltura di precisione.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale per il modulo di Tecniche Viticole e una prova scritta per il modulo di Meccanizzazione, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma.