Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2019 | 31-gen-2020 |
I° semestre - 3° anno | 28-ott-2019 | 31-gen-2020 |
II semestre | 2-mar-2020 | 12-giu-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | 3-feb-2020 | 28-feb-2020 |
Sessione estiva d'esame | 15-giu-2020 | 31-lug-2020 |
Sessione autunnale d'esame | 1-set-2020 | 30-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 20-lug-2020 | 20-lug-2020 |
Sessione autunnale di laurea | 20-ott-2020 | 20-ott-2020 |
Sessione autunnale di laurea - dicembre | 11-dic-2020 | 11-dic-2020 |
Sessione invernale di laurea | 19-mar-2021 | 19-mar-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 23-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Difesa della vite (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02740
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
PATOLOGIA
Crediti
9
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
L’insegnamento è composto di due moduli (Patologia vegetale ed Entomologia) che complessivamente si propongono di fornire le basi della biologia dei principali patogeni e artropodi dannosi alla vite, delle loro interazioni con la coltura, e dei relativi metodi di controllo. Particolare riferimento sarà dato allo studio dei meccanismi di patogenicità e alle risposte di resistenza della pianta, alle metodiche di lotta biologica ed integrata, nonché alle biotecnologie applicate alla difesa della vite. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere e diagnosticare le avversità biotiche della vite e di saper applicare mezzi razionali ed ecocompatibili di contenimento degli artropodi e delle malattie.
Programma
------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
Gli artropodi: caratteristiche e classificazione. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti e acari dannosi alla vite. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus. Insetti: Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite. Acari e nematodi: Cenni su biologia, ecologia e dannosità degli acari e nematodi fitofagi della vite Metodi di controllo: Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica ed integrata agli artropodi della vite. Insetticidi: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta, agronomica, fisica. Riferimenti legislativi. Biotecnologie applicate alle difesa della vite: feromoni definizione ed applicazioni, mass trapping, RNAi, tecnica del maschio sterile. La conoscenza e la capacità di comprensione sarà sviluppata essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e studio personale sui testi universitari indicati e sul materiale presentato a lezione che sarà recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o caricato sulla piattaforma e-learning di Ateneo Durante tutto l’anno accademico, inoltre, sarà disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente (in orari fissati da specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argo-menti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Teoria di patologia ------------------------ ------------------------ MM: Teoria di entomologia ------------------------ Gli artropodi: caratteristiche e classificazione. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti e acari dannosi alla vite. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus. Insetti: Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite. Acari e nematodi: Cenni su biologia, ecologia e dannosità degli acari e nematodi fitofagi della vite Metodi di controllo: Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica ed integrata agli artropodi della vite. Insetticidi: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta, agronomica, fisica. Riferimenti legislativi. Biotecnologie applicate alle difesa della vite: feromoni definizione ed applicazioni, mass trapping, RNAi, tecnica del maschio sterile. La conoscenza e la capacità di comprensione sarà sviluppata essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e studio personale sui testi universitari indicati e sul materiale presentato a lezione che sarà recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o caricato sulla piattaforma e-learning di Ateneo Durante tutto l’anno accademico, inoltre, sarà disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente (in orari fissati da specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argo-menti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ vedi programma Laboratorio 1° turno ------------------------ MM: Esercitazioni di entomologia ------------------------ Insetti fitofagi della vite ORTHOPTERA: Ensifera: Tettigoniidae: Barbitistes vicetinus Caelifera: Acrididae: Calliptamus italicus THYSANOPTERA: Terebrantia: Tubulifera: Thripidae: Drepanotrips reuteri, Frankliniella occidentalis HEMIPTERA: Archeorrhyncha: Flatidae: Metcalfa pruinosa Ciixidae: Hyalesthes obsoletus Clypeorrhyncha: Aphophoridae:Philaenus spumarius Cicadellidae: Empoasca vitis, Zygina rhamni, Scaphoideus titanus, Erythroneura vulnerata Sternorrhyncha: Phylloxeridae: Viteus vitifoliae Pseudococidae:Planococcus ficus, P. comstocki Heliococcus bohemicus Coccidae: Neopulvinaria innumerabilis, Partenolecarnium corni, Pulvinaria vitis Diaspididae: Targionia vitis Heteroptera: Pentatomidae: Halyomorpha halys COLEOPTERA: Attelabidae: Bycthiscus betulae Bostrichidae: Sinoxylon perforans Cerambycidae:Vesperus luridus Chrysomelidae: Altica ampelophaga Curculionidae: Otiorhynchus sulcatus Reduvidae: Popillia Japonica Scarabeidae: Anomala vitis, Melolontha melolontha DIPTERA: Nematocera Cecidomyiidae: Janeitiella oenophila Brachycera Drosophilidae: Drosophila melanogaster, D. suzukii LEPIDOPTERA: Tortricidae: Argyrotaenia pulchellana, Eupoecilia ambiguella Lobesia botrana,Sparganothis pilleriana Pyralidae: Cryptoblabes gnidiella, Ephestia unicolorella woodiella Zygaenidae: Theresemima ampelophaga Heliozelidae: Holocacista rivillei, Antispila oinophyilla. Phyllocnistidae: Phyllocnistis vitegenella Erebidae: Hyphantria cunea Noctuidae: Agrotis ipsilon, A. segetum HYMENOPTERA Symphyta Apocrita: Vespidae: Vespula germanica ACARI Morfologia e anatomia Sviluppo e comportamento Rapporti acari-piante Acari associati alla vite (ciclo, danni e lotta): Eriophyidae: Calepitrimerus vitis, Colomerus vitis Tetranychidae: Eotetranychus carpini, Panonychus ulmi, Tetranychus urticae Phytoseiidae: Amblyseius andersoni, Kampimodromus aberrans, Typhlodromus pyri NEMATODI: Nematode associato alla vite (ciclo, danni e lotta): Longidoridae: Xiphimena index
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: ENTOMOLOGIA
------------------------
L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. In caso di emergenza sanitaria la modalità orale potrà essere cambiata in modalità telematica a distanza. La frequenza alle esercitazioni pratiche è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia)
------------------------
MM: PATOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Teoria di patologia ------------------------ L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, mediante un colloquio orale. ------------------------ MM: Teoria di entomologia ------------------------ L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. In caso di emergenza sanitaria la modalità orale potrà essere cambiata in modalità telematica a distanza. La frequenza alle esercitazioni pratiche è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia) ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ La verifica delle abilità acquisite durante le attività di laboratorio avverrà durante l'esame orale relativo alla parte teorica. Lo studente dovrà dimostrare, a partire da materiale fotografico, di saper formulare un'ipotesi diagnostica e di sapersi orientare nel definire un approccio diagnostico, adatto all'esempio fornito. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ vedi Modalità esame 1° turno ------------------------ MM: Esercitazioni di entomologia ------------------------ L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. In caso di emergenza sanitaria la modalità orale potrà essere cambiata in modalità telematica a distanza. La frequenza alle esercitazioni pratiche è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Erasmus+ e altre esperienze all’estero
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi. La laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche viene conseguita dallo studente superando con esito positivo l'esame di laurea e completando in questo modo i 180 CFU stabiliti dal suo piano di studi.
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto ed in una proclamazione solenne ed è finalizzata all'approfondimento da parte dello studente di uno specifico argomento tecnico scientifico che dovrà essere affrontato utilizzando metodologie proprie dell'indagine scientifica. La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica costituiscono un ulteriore elemento di crescita delle capacità dello studente.
Su proposta del relatore la tesi finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore) il quale è membro della commissione di laurea La valutazione dell'esame è basata sul livello di approfondimento dimostrato dallo studente, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. Può essere relatore un docente del corso di laurea o altro docente del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o un altro docente dell'Ateneo previa autorizzazione del collegio didattico del corso di laurea.
Il voto di ammissione è determinato rapportando la media degli esami di profitto a 110. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti.
Al voto di ammissione si aggiungono:
3 punti per la laurea in corso
1 punto per la laurea nel primo anno fuori corso
2 punti per una media ≥ 99/110
0,33 punti per ogni lode
2 punti per esperienze all'estero nell'ambito di ERASMUS-SOCRATES.
ll voto viene arrotondato all'intero più vicino, e a parità di distanza, all'intero superiore.
La Commissione di Laurea attribuisce per la prova finale un punteggio da 0 a 4 punti, in base al livello di approfondimento dimostrato dallo studente, alla chiarezza espositiva e alla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. L'esposizione dovrà comprendere anche una breve relazione sull'attività di tirocinio. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. La commissione di laurea per la prova finale attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di laurea e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e del relativo elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
Modalità di frequenza
Come riportato nel Regolamento Didattico per l'A.A. 2022/2023, la frequenza è obbligatoria per le esercitazioni pratiche e di laboratorio, salvo diverse disposizione stabilite dal collegio didattico.
Per le modalità di erogazione della didattica, si rimanda alle informazioni in costante aggiornamento dell'Unità di Crisi.
Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio per i quali la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
121 KB, 10/08/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Frequenza
Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio per i quali la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.