Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008247

Crediti

6

Coordinatore

Barbara Simonato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

Primo semestre

Esercitazioni

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire agli studenti conoscenze relative a nuove filiere produttive al fine di migliorare le caratteristiche nutritive dei prodotti alimentari e la loro conservabilità. Si forniranno nozioni relative a tecnologie di produzione di alimenti arricchiti, fortificati, a basso tenore in grasso, a basso tenore in alcol, ad alto contenuto in proteine, secondo le più recenti indicazioni nutrizionali. Si prenderà in considerazione l’importanza della scelta di specifiche materie prime, additivi, coadiuvanti tecnologici in funzione del processo tecnologico di produzione e si volgerà l’attenzione al concetto di sostenibilità nell’ambito delle produzioni alimentari. Verrà, inoltre, trattato il ruolo degli enzimi nei processi dell’industria alimentare, sia per la produzione di ingredienti, sia nei processi di filiera, nonché il loro effetto come marker di qualità e di trattamento tecnologico. Saranno fornite conoscenze di base della normativa comunitaria relativa alle indicazioni nutrizionali e dei claim nutrizionali utilizzabili nei prodotti alimentari.

Programma

Il corso si propone di fornire conoscenze relative alle tecnologie tradizionali ed innovative di trasformazione/conservazione di prodotti alimentari sia di origine vegetale che animale in relazione alle moderne linee guida per il miglioramento dell’alimentazione umana e per implementazione della sostenibilità dell’industria alimentare.
In riferimento alle principali patologie correlate alla alimentazione, verranno prese in considerazione le tematiche di produzione di alimenti arricchiti/fortificati (ad alto contenuto in fibre, a controllato contenuto proteico, ricchi in minerali, vitamine, phytochemicals, acidi grassi Ω -3 e Ω -6); a ridotto indice glicemico; a basso o ridotto contenuto in grassi, senza glutine ed ipoallergeniche.
Durante il corso verrà trattato il tema delle proteine vegetali, della loro origine e produzione e del loro utilizzo nello sviluppo di nuove formulazioni alimentari. Si tratteranno i sostituti della carne, delle uova, dei formaggi, nonché la formulazione di bevande a base vegetale.
Verrà anche valutato l’utilizzo di proteine vegetali e fibre nella preparazione di pasta e prodotti da forno funzionali.
Verranno inoltre descritti gli impatti sull’ambiente di alcune filiere dell’industria alimentare e le più importanti strategie per la loro riduzione.



Modalità d'esame

L’esame ha lo scopo di verificare le conoscenze dello studente relativamente agli argomenti trattati durante il corso.
L’esame consisterà in un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso e reperibili sui testi consigliati e sul materiale fornito dal docente.
La modalità di esame sarà uguale per studenti frequentanti e non frequentanti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI