Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Robotics systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Robotics systems
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
6
B/C
ING-INF/05
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
ING-INF/04
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Robotics systems
6
B/C
INF/01
6
B/C
ING-INF/05
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
6
B/C
INF/01 ,ING-INF/06
6
B/C
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Robotics systems
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
6
B/C
ING-INF/05
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Training
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009008

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/04 - AUTOMATICA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le seguenti conoscenze: strumenti teorici e pratici per modellare, analizzare e controllare un sistema dinamico complesso usando le tecniche più moderne basate sulla teoria dei sistemi non lineari e sull’ottimizzazione.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere le seguenti capacità di applicare le conoscenze acquisite: modellare e analizzare un sistema dinamico anche non lineare; capacità di progettare controllori e osservatori (lineari e/o nonlineari) basati su principi di ottimalità; capacità di modellare un sistema dinamico non lineare complesso e di analizzarne le proprietà; capacità di progettare un controllore basato sulla risoluzione di un problema di controllo ottimo e/o sfruttando la teoria della passività; capacità di affrontare problemi di stima e di identificazione parametrica; capacità di sintetizzare un controllore per sistemi meccatronici complessi, eventualmente non lineari e/o tempo-varianti; capacità di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dei sistemi di controllo avanzati.

Lo studente dovrà avere inoltre capacità di definire le specifiche tecniche per progettare un controllore avanzato per sistemi dinamici complessi descritti da equazioni differenziali o alle differenze.

Lo studente dovrà essere in grado di confrontarsi con altri ingegneri (e.g. elettronici, automatici, meccanici) per progettare controllori avanzati per sistemi meccatronici complessi.

Lo studente dovrà mostrare capacità di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della progettazione di controllori lineari e non lineari.

Programma

Argomenti che verranno trattati durante le lezioni teoriche:
- costruzione del modello dinamico dei manipolatori robotici
- controllo del moto
- controllo di forza (forza, impedenza)
Argomenti che verranno trattati durante le lezioni di laboratorio
- implementazione del modello dinamico di un robot a 6 gradi di libertà
- Implementazione di architetture per il controllo del moto
- Implementazione di architetture per il controllo di forza

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un progetto sugli argomenti sviluppati durante il corso. Lo studente dovrà implementare su Matlab/Simulink (e/o ROS) il progetto, verificarne il corretto funzionamento e presentare un breve documento tecnico sul lavoro fatto.

Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base del funzionamento di un sistema avanzato di controllo,
- saper applicare le conoscenze acquisite durante il corso per risolvere il problema assegnato.
- essere in grado di esporre il proprio lavoro e di argomentare le scelte progettuali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI