Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module among the following (1st year: Big Data epistemology and Social research; 2nd year: Cybercrime, Data protection in business organizations, Comparative and Transnational Law & Technology)
2 courses among the following (1st year: Business analytics, Digital Marketing and market research; 2nd year: Logistics, Operations & Supply Chain, Digital transformation and IT change, Statistical methods for Business intelligence)
2 courses among the following (1st year: Complex systems and social physics, Discrete Optimization and Decision Making, 2nd year: Statistical models for Data Science, Continuous Optimization for Data Science, Network science and econophysics, Marketing research for agrifood and natural resources)
2 courses among the following (1st year: Data Visualisation, Data Security & Privacy, Statistical learning, Mining Massive Dataset, 2nd year: Machine Learning for Data Science)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Business organisation and management (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009070
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze relative agli elementi di base utili a comprendere i processi di management analitico, strategico, operativo e i diversi assetti e modalità di funzionamento dell’organizzazione. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare le strutture organizzative. Il corso si propone altresì di sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione dei differenti fenomeni propri della cultura gestionale ed organizzativa d'impresa. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: ●aver compreso i concetti base di management ed organizzazione aziendale ●conoscere le principali strategie, tecniche gestionali e tipologie di organizzazione ●riconoscere le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie che facilitano lo sviluppo di nuovi business plan e business model ●essere in grado di traslare i concetti teorici presentati in aula in situazioni e business case concreti
Programma
- Introduzione alla gestione organizzativa
- Business organisation e business plan
- Operations Management
- Logistics e Operations Management
Design Management
- Lean Production
- VSM
- 5S
- SMED
- TPM
- Kanban
- Esercitazioni su casi aziendali
Bibliografia
Modalità d'esame
Compito scritto con possibilità di orale +/- 3 punti