Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
6
F
-
Final exam
22
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
6
F
-
Final exam
22
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module among the following (1st year: Big Data epistemology and Social research; 2nd year: Cybercrime, Data protection in business organizations, Comparative and Transnational Law & Technology)
6
C
IUS/17
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following (1st year: Business analytics, Digital Marketing and market research; 2nd year: Logistics, Operations & Supply Chain, Digital transformation and IT change, Statistical methods for Business intelligence)
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following (1st year: Complex systems and social physics, Discrete Optimization and Decision Making, 2nd year: Statistical models for Data Science, Continuous Optimization for Data Science, Network science and econophysics, Marketing research for agrifood and natural resources)
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following (1st year: Data Visualisation, Data Security & Privacy, Statistical learning, Mining Massive Dataset, 2nd year: Machine Learning for Data Science)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009084

Coordinatore

Barbara Vettori

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

Il corso fornirà le basi concettuali, metodologiche e culturali per analizzare e studiare il
i fenomeni legati ai crimini informatici e le possibilità di sviluppare indagini tecnologiche, mirando alla determinazione delle capacità di usare linguaggi tecnici corretti per gli ambiti di interesse. Gli studenti acquisiranno, seguendo questo metodo. competenze legali e tecniche sia a livello di diritto penale sostanziale che a livello di diritto penale procedurale. Il corso studierà i nuovi fenomeni illegali legati all'uso delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla mondo della rete ed al fenomeno dei social network (ad esempio: diffamazione online, frodi - connessi a servizi bancari online, phishing, furto di identità - violazione della privacy, violazione del copyright, pornografia infantile , cyber-terrorismo, etc.
Il corso analizzerà, prendendo in considerazione casi reali, la legge penale applicabile, in particolare per
attività illegali legate al nuovo concetto di "crimine informatico", che è un crimine transnazionale e globale.
A tal fine verranno analizzate le più importanti fonti legali internazionali ed europee (Convenzione sulla criminalità informatica e Convenzione di Lanzarote del Consiglio d'Europa, e le direttive europee su: attacco contro i sistemi di informazione, pedopornografia, proprietà intellettuale, commercio elettronico e privacy). Particolare attenzione verrà data alla responsabilità penale dei fornitori di servizi Internet, oggetto delle recenti sentenze della Corte di giustizia europea e della Corte di Cassazione italiana (casi Google,Netlog,ecc.). In tale ambito, verrà prestata particolare attenzione alla necessità di regolare la raccolta di dati e le prove digitali, informazioni che vanno acquisendo sempre maggior importanza per l'individuazione e il perseguimento di ogni reato, non solo per il "crimine informatico".

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

● conoscere il linguaggio tecnico specifico nell’ambito dei reati assimilabili alla categoria del crimine informatico
● conoscere le prassi di intervento per la determinazione dei reati in oggetto, con specifico riferimento alle normative vigenti ed a casi concreti
● conoscere le conseguenze giuridiche, tanto penali quanto in sede civile, dei reati generalmente ascrivibili all’ambito del ciber-crimine.

Programma

PARTE 1. Cybercrime: il fenomeno – prof. Andrea Di Nicola
Lunedì 21 marzo 10.30 -12.30 La criminalità nella «società digitale»: esempi di studi criminologici
Mercoledì 23 marzo 10.30 -12.30 Cybercrime: tipologie e modus operandi (1)
Lunedì 28 marzo 10.30 -12.30 Cybercrime: tipologie e modus operandi (2)
Mercoledì 30 marzo 10.30 -12.30 Intelligenza artificiale e machine learning in connessione al cybercrime
Lunedì 4 aprile 10.30 -12.30 Definire il cybercrime da una prospettiva criminologica: cybercrime vs. criminalità digitale
Mercoledì 6 aprile 10.30 -12.30 Misurare il cybercrime: fonti dati e sfide
Lunedì 11 aprile 10.30 -12.30 Spiegare il cybercrime: teorie criminologiche (1)
Mercoledì 13 aprile 10.30 -12.30 Spiegare il cybercrime: teorie criminologiche (2)

PARTE 2. Gli autori del cybercrime: i cybercriminali – prof. Barbara Vettori
Martedì 19 aprile Vacanze pasquali
Mercoledì 20 aprile 10.30 -12.30 Profilare i cybercriminali (1)
Martedì 26 aprile 9.30 -11.30 Profilare i cybercriminali (2)
Mercoledì 27 aprile 10.30 -12.30 Criminali cyber-organizzati / associazioni cyber-criminali

PARTE 3. Le vittime del cybercrime – prof. Barbara Vettori
Martedì 3 maggio 9.30 -11.30 La nascita della cybervittimologia
Mercoledì 4 maggio 10.30 -12.30 Profilare le vittime del cybercrime

PARTE 4. Le risposte al cybercrime: strategie di prevenzione –prof. Barbara Vettori
Martedì 10 maggio 9.30 -11.30 Strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria (1)
Mercoledì 11 maggio 10.30 -12.30 Strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria (2)
Martedì 17 maggio 9.30 -11.30 Intelligenza artificiale e machine learning come strategie di prevenzione
La prevenzione del cybercrime: cosa funziona, cosa non funziona, cosa potrebbe funzionare

PARTE 5. Le risposte al cybercrime: diritto e procedura penale in ambito nazionale e internazionale – dr. Rosa Maria Vadalà
Mercoledì 18 maggio 10.30 -12.30 Sfide giuridiche della cyber-rivoluzione e principali fonti normative internazionali (1)
Martedì 24 maggio 9.30 -11.30 Sfide giuridiche della cyber-rivoluzione e principali fonti normative internazionali (2)
Mercoledì 25 maggio 10.30 -12.30 Direttive UE sul cybercrime
Martedì 31 maggio 9.30 -11.30 La Direttiva EU su commercio elettronico e responsabilità penale degli Internet Service Providers
Mercoledì 1 giugno 10.30 -12.30 I reati cyber – legislazione penale italiana (1)
Martedì 7 giugno 9.30 -11.30 I reati cyber – legislazione penale italiana (2)
Mercoledì 8 giugno 10.30 -12.30 Procedura penale della cybercriminalità e investigazioni tecnologiche (1)
Martedì 14 giugno 9.30 -11.30 Procedura penale della cybercriminalità e investigazioni tecnologiche (2)

Aule del corso:
Lunedì e martedì = aula L, Ca' Vignal 2
mercoledì: aula T.02, Ca' Vignal 3
Il 4 e l’11 maggio le lezioni si terranno in aula C, Ca' Vignal 1

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale avente ad oggetto:
1) gli appunti e i materiali distribuiti/discussi a lezione;
2) i materiali elencati nel documento Readings.
L'esame si terrà in lingua inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI