Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00765
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 2A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali di alcuni dei più importanti problemi etici presenti nella storia del pensiero filosofico e nel mondo contemporaneo. 2. Ripensare criticamente i principi morali che, nel corso della storia, hanno orientato le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. 3. Approfondire in senso filosofico la questione del male, in modo tale da essere in grado di rapportarsi con le forme del negativo che si manifesta nella forma della sofferenza, della perversione, del lutto, della follia, della privazione della libertà fisica e psicologica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Imparare ad usare il linguaggio etico per elaborare riflessioni e argomentazioni di carattere morale, da integrare all’interno della propria esperienza personale e professionale. 2. Potenziare la capacità di riflettere in modo autonomo sui temi etici oggetto di studio e rapportarli ai diversi contesti assiologici, individuali e sociali, in cui l’educatore può trovarsi d operare.
Programma
PROGRAMMA
Titolo del corso: Che cos’è la filosofia morale?
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima si tracceranno dei lineamenti di storia della filosofia morale, soffermandosi sulla riflessione etica dei principali autori (Socrate, Platone, Aristotele, etiche medievali, etiche moderne, Kant, Nietzsche, etiche contemporanee).
Nella seconda, analizzeremo alcune delle tematiche più importanti trattate nel corso dei secoli inerenti ad argomenti morali (il bene, il male, la felicità, il dovere, la giustizia), assieme ad alcuni dei dilemmi etici più decisivi che ci troviamo ad affrontare nel nostro tempo, come la manipolazione genetica, i problemi legati al fine vita, la crisi ambientale, l’etica animale.
MODALITÀ DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari storico-teoriche intorno alle intorno alle varie forme della riflessione occidentale sull’etica, nonché ad un’analisi degli argomenti che saranno trattati nella seconda parte: a tale scopo, il corso può avvalersi dell'intervento di docenti esterni. Oltre ai testi indicati in bibliografia, i file audio delle lezioni nonché ogni altro materiale caricato sul Moodle del corso sono da considerarsi parte integrante dei testi d’esame.
Durante tutto l’anno accademico il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente è disponibile negli orari indicati sulla sua pagina web personale; gli orari sono tenuti costantemente aggiornati. Ogni eventuale modifica o sospensione delle lezioni sarà tempestivamente comunicata nella sezione Avvisi della pagina web dell’insegnamento, e tramite lo strumento Quickmail presente nel Moodle del corso.
Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, ferma restando la possibilità di concordare col docente un percorso personalizzato per venire incontro a particolari esigenze (es. lavorative, familiari, ecc.), l’attività di studio può essere integrata dall’eventuale lettura di ulteriori testi a scelta. il docente è sempre disponibile via mail a fornire tutto il supporto che si rendesse necessario.
I testi del corso sono gli stessi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
− Antonio da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Perason, Milano 2018, i seguenti capitoli: 1 (1-4), 2, 3 (2), 4 (2-3), 8 (2), 9 (5), 11 (1, 4), 12 (2, 4).
Bibliografia
Modalità d'esame
MODALITÀ D’ESAME
Alla fine del corso è prevista, per tutti gli studenti (sia frequentanti che non), una prova orale sugli argomenti del corso,
In considerazione della situazione emergenziale venutasi a creare con la pandemia da coronavirus, le modalità della prova d’esame potrebbero variare. In tal caso, verrà dato annuncio tempestivo alle/agli studenti sia tramite la pubblicazione di un Avviso sulla pagina web dell'insegnamento, sia tramite lo strumento Quickmail presente nel Moodle dell'insegnamento.