Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Documentazione nel lavoro educativo (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO DI PRATICHE DELLA DOCUMENTAZIONE
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Modulo 1: Pedagogia della documentazione 1. Conoscere le modalità per realizzare un’accurata e costante documentazione del lavoro svolto e la grande validità professione che è implicita in questa pratica. 2. Comprendere che una documentazione corretta e puntuale rappresenta un elemento di grande valore comunicativo tra colleghi, che come tale facilita e rafforza la capacità di lavorare in équipe. 3. Comprendere che lasciare una traccia scritta del lavoro educativo quotidiano contribuisce allo sviluppo di una memoria storica comune tra gli educatori che operano nello stesso ente e facilita la formazione di una “tradizione lavorativa, ossia di una memoria comune e condivisa. Modulo 2: Laboratorio di pratiche della documentazione 1. Conoscere e comprendere le ragioni che giustificano la distinzione tra il significato “formativo”, “certificativo” e “decisionale della documentazione. 2. Conoscere esperienze concrete di buone pratiche documentative e riflettere sugli aspetti concreti che definiscono l’efficacia della documentazione scritta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo 1: Pedagogia della documentazione 1. Comprendere la differenza che esiste tra comunicazione orale e comunicazione scritta allo scopo di valorizzare le rispettive specificità comunicative. 2. Apprendere le modalità più efficaci per catalogare la documentazione e per renderla facilmente consultabile, anche in modalità online. Modulo 2: Laboratorio di pratiche della documentazione 1. Esercitarsi a scrivere brevi testi (documenti, relazioni e riflessioni) per verificare la capacità di comunicare attraverso il linguaggio professionale, utilizzato in forma scritta. 2. Provare a comporre alcune documentazioni scritte, relative ad una giornata tipo in un nido d’infanzia, e simulare come il testo possa essere letto e interpretato dalle colleghe che entrano in servizio al momento del cambio di turno.