Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Servizi educativi e problematiche socio-culturali (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NEI SERVIZI EDUCATIVI
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Modulo1: Mediazione culturale nei servizi educativi 1. Conoscere e comprendere i principali modelli di incontro con l’altro, maturati al sorgere della “Età moderna” in relazione alla conquista di continenti e allo strutturarsi di un “noi europeo”. 2. Conoscere i contenuti delle principali teorie delle “pedagogie del Sud” del mondo e comprendere il loro valore universale. 3. Conoscere e comprendere l’approccio della pedagogia dell’incontro. 4. Conoscere e comprendere le principali teorie che orientano la mediazione culturale nei servizi educativi. Modulo 2: Laboratorio di mediazione culturale nei servizi educativi 1. Conoscere i metodi che caratterizzano la mediazione culturale nei servizi educativi e comprendere la circolarità tra teoria-metodo-pratica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Mediazione culturale nei servizi educativi 1. Essere in grado di situare il proprio sapere pedagogico per interagire in modo costruttivo con i modelli educativi provenienti da altre lingue, religioni e realtà portate dalla migrazione. 2. Saper utilizzare le teorie e i metodi della mediazione culturale per costruire contesti educativi che realizzino una pedagogia dell’incontro. 3. Saper leggere i pericoli di razzializzazione all’interno dei discorsi/progettazioni educative ed essere in grado di riformularne le azioni. Modulo 2: Laboratorio di mediazione culturale nei servizi educativi 1. Esercitarsi nell’applicare le teorie della pedagogia dell’incontro e i metodi della mediazione culturale nell’accompagnamento educativo di persone e di famiglie.
Programma
L’insegnamento tratta il tema della pedagogia dell’incontro nei differenti spazi del lavoro educativo di comunità.
Quali conoscenze per educare il proprio sguardo all’in-contro? Come costruire microcomunità nel territorio e nei servizi educativi? Incontreremo esperti del settore socio-culturale e ci confronteremo con la loro esperienza. Uno dei principali scopi è imparare l'in-contro, e individuare come spostarci dalla visione delle 'problematiche' per capire invece i bisogni di tutte le persone impegnate nella relazione educativa.
Studieremo il pensiero decoloniale e la pratica della mediazione culturale come una delle vie possibili nelle realtà dei servizi socio-educativi.
testi per lo studio: OBBLIGATORI
Cima Rosanna Attraverso lo sguardo. Per una pedagogia dell'incontro, Carocci 2019.
Taliani Simona Non esistono culture innocenti. Gli antropologi, le famiglie spossessate e i bambini adottabili
2014
UNO A SCELTA DEI SEGUENTI ROMANZI:
Chinua Achebe Il crollo
Chinua Achebe La freccia di Dio
Chinua Achebe Ormai a disagio
MODALITÀ DIDATTICHE
Il percorso formativo si svolge in forma attiva, riflessiva e compositiva.
La didattica richiede la presenza, nel caso in cui non fosse possibile si effettueranno incontri in streaming; all’esposizione critica di alcune parti del testo 1 seguono esercizi di lettura critica ed esposizione di testi riflessivi in piccoli gruppi.
Si sperimenterà, durante l’insegnamento, la scrittura del diario come strumento di riflessione e analisi del proprio percorso personale. Parti di esso verranno condivise con la docente e le/gli studenti.
I tre libri di Achebe verranno commentati durante le lezioni attraverso lavori di gruppo, schede tematiche ed esposizioni in modo che gli studenti possano conoscere la trilogia completa.
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti verranno proposti 2 collegamenti in streaming in orari serali e in fine settimana (verranno fornite le date ad inizio corso, attraverso la piattaforma moodle).
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Modalità di valutazione.
La valutazione della prova è basata sulla scala 0-30.
I criteri per la valutazione della prova orale sono:
- rielaborazione personale dei contenuti nel rapporto tra teoria e pratica;
- padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
- capacità argomentativa.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme testi e prove di accertamento.
rosanna.cima@univr.it