Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008162

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento ai contenuti e ai temi dei processi di globalizzazione economica e culturale. 2. Conoscere le connessioni tra scala globale e locale e i fenomeni che ad esse ineriscono, con specifico riferimento al contesto di azione educativa. 3. Conoscere, sul piano diacronico e su quello analitico, le principali trasformazioni occorse nelle società complesse alla luce dei processi di globalizzazione economica e culturale della seconda metà del Novecento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper utilizzare gli strumenti elaborati dalla ricerca sociale per descrivere ed interpretare i processi di globalizzazione. 2. Interpretare il senso e i significati dell’azione educativa in contesti ad alta complessità ed eterogeneità. 3. Sollecitare e favorire l’organizzazione degli spazi educativi operanti in contesti che attengono i processi di globalizzazione (ad es. il tema delle migrazioni, del rischio, delle tecnologie comunicative avanzate), per renderli concretamente funzionali agli obiettivi educativi e didattici.

Programma

Il corso si propone di introdurre lo studente alla tematica del rapporto tra individuo e società nel panorama delle società contemporanee globalizzate, sia sul piano diacronico, sia su quello analitico.
Durante le lezioni verranno approfondite questioni legate al tema della globalizzazione partendo anche da specifici esempi concreti legati all'attualità. In questo senso verranno privilegiate forme di interazione con lo studente al fine di favorire lo sviluppo di un pensiero critico rispetto ai temi trattati.
La parte monografica tratterà di fenomeni specifici del contemporaneo (ex Covid-19) come declinazioni specifiche di categorie particolari quali il rischio globale.
Al termine del corso, lo studente dovrà disporre degli strumenti concettuali ed empirici per descrivere e analizzare i principali processi di mutamento della società contemporanea quali la globalizzazione, l'interrelazione delle relazioni sociali e i processi culturali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La valutazione consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito:
1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di “attraversare” criticamente e originalmente i contenuti proposti producendone una sintesi tra conoscenza e rielaborazione personale;
3. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata;
4. La capacità di espressione orale logicamente consequenziale e adeguata al livello di profondità dell’analisi richiesta.
5. La capacità di sintesi del pensiero espresso si in forma scritta, sia in forma orale.

Per conseguire tali obiettivi vengono proposte due modalità alternative di valutazione tra cui lo studente può scegliere.
1. Modalità “tradizionale”:
- Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati.

2. Modalità “a step”:
- Un primo step consiste nella produzione di un testo scritto a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione personale sui contenuti affrontati nell’ambito del corso (in itinere);
- Un secondo step consiste nella produzione di un elaborato scritto e una produzione multimediale da presentare pubblicamente in classe in occasioni dedicate su temi di approfondimento relativi alla sociologia dell’educazione e che non formano direttamente i contenuti curricolari del corso;
- Un terzo step consiste in un esame orale su parti specifiche del programma

In entrambi i casi, la valutazione finale deriva dalla media dei risultati conseguiti in ciascuna prova.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI