Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008438

Coordinatore

Manuela Lavelli

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

Requisito per la partecipazione al Laboratorio: frequenza di almeno l’80% delle lezioni dell’insegnamento di Teorie e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile (TTOCI).

Il Laboratorio offre la possibilità di sperimentare e approfondire le conoscenze teoriche e strumentali acquisite durante le lezioni di TTOCI, nella costruzione assistita di un progetto di osservazione ̶ dalla definizione dell'obiettivo all'elaborazione dei dati raccolti ̶ spendibile in un contesto educativo di interesse dei partecipanti (es., Nidi, servizi per i bambini e le famiglie, comunità-alloggio per minori, etc.).

Programma

L’attività del laboratorio sarà condotta attraverso momenti di esercitazione ed elaborazione collettiva, e lavoro in piccoli gruppi.

Nei primi incontri del laboratorio, i MOMENTI COLLETTIVI saranno orientati alla formazione di competenze trasversali, funzionali alla progettazione del percorso osservativo, quali:
- ricerca di articoli scientifici attraverso l’utilizzo delle banche-dati online e
- lettura strutturale degli articoli.

L’obiettivo finale di OGNI GRUPPO sarà quello di costruire un progetto di osservazione utilizzabile nel contesto educativo d’interesse. Gli incontri saranno quindi scanditi dalla focalizzazione sulle varie fasi del lavoro:
- individuazione e definizione dell’obiettivo dell'osservazione
- individuazione dei partecipanti e della procedura
- scelta della/e tecnica/he di osservazione più appropriata/e, individuazione e adattamento e/o eventuale costruzione degli strumenti di osservazione
- individuazione delle modalità di utilizzo degli strumenti (per trascrizione/registrazione/codifica dei dati)
- elaborazione/analisi dei dati raccolti
- criteri di valutazione della qualità dei dati raccolti.

Il lavoro di ogni gruppo sarà seguito in itinere ̶ grazie alla presenza del tutor d’aula ̶ con una supervisione dedicata agli specifici progetti, MOMENTI INTERMEDI DI RESTITUZIONE CONDIVISA con gli altri gruppi, e una restituzione conclusiva altrettanto condivisa.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Il Laboratorio non prevede esame finale. L’approvazione (che darà accesso ai crediti previsti) sarà effettuata sulla base della frequenza e della partecipazione attiva al Laboratorio, ma solo dopo il superamento dell’esame di Teorie e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI