Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Competenza linguistica lib. b2 (completo)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Competenza linguistica lib. b2 (completo)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale della cura e dell'assistenza (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000605
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- conoscenza teorica e tecnico-metodologica avanzata, con particolare riguardo all'analisi e alla comprensione delle realtà istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie
- conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità.
OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso è dedicato alla comprensione dei processi psicologico sociali sottesi al knowledge management e alla presa di decisione in contesti complessi nei servizi. Saranno inoltre presentate alcune delle variabili di differenza individuale e organizzative che più di altre hanno rilievo nella gestione della relazione in contesti organizzativi. Saranno infine spiegati i processi psicosociali che concorrono alla costruzione ed alla gestione nel tempo della relazione operatore utente, nelle professioni di assistenza e di aiuto.
Programma
PARTE 1: Teorie, Processi e Competenze psicologico-sociali per l’assistente sociale in ambiti complessi
- Stereotipi, Pregiudizi e Discriminazioni nelle relazioni interpersonali e intergruppi
- Teorie di riferimento (Es. Teoria della giustificazione del sistema; Teoria dell’Identità Sociale; Teoria della Categorizzazione di Sè)
- Conflitto e Contatto Intergruppi
- Decision Making e Problem Solving
- Comunicazione Efficace
PARTE 2: Progettare e valutare interventi su situazioni personali, familiari, di gruppi e di comunità
- Come progettare un intervento in ambito psicosociale
- La valutazione: occasione di apprendimento
- La cassetta degli attrezzi: Le abilità sociali
- La cassetta degli attrezzi: Il mentoring
- La cassetta degli attrezzi: La peer education
- La cassetta degli attrezzi: Il photovoice
- La cassetta degli attrezzi: Il lavoro di rete
- La cassetta degli attrezzi: Lo sviluppo di Comunità
PARTE 3: Ambiti d’applicazione della psicologia sociale della cura e dell’assistenza
- Assistenza sociale nei casi di Violenza di Genere
- Assistenza sociale nei casi di Abuso sui Minori
- Assistenza sociale in Contesti di Povertà
- Assistenza sociale alla Persona Anziana
- Assistenza sociale e Disabilità
- Assistenza sociale e Minoranze Etniche
- Assistenza sociale e Persone LGBTQ+
BIBLIOGRAFIA
PARTE 1:
Capitoli 6, 7 e 11: Hogg M., A., & Vaughan, G., M. (2016). Psicologia Sociale. Teorie e Applicazioni. Pearson.
Capitolo 9: Gerrig, R. J., Zimbardo, P. G., Anolli, L. M., & Baldi, P. L. (2021). Psicologia Generale (II Edizione). Pearson: pp. 280-313);
Capitoli 13, 14, 20: Van Lange, P. A. M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E. T. (2012). (Traduzione a cura di Pagliaro, S., Sacchi, S., & Vezzali, L.). Psicologia Sociale. Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali, e intergruppi;
I suddetti capiti ed ulteriori materiali per la preparazione dell’esame saranno forniti dal docente e resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso
PARTE 2:
Santinello, M., & Vieno, A. (2013). Metodi di intervento in psicologia di comunità. Il Mulino
PARTE 3:
Articoli scientifici in lingua inglese (forniti dal docente e resi disponibili sulla piattaforma Moodle del corso):
1. Finkel, E. J., & Eckhardt, C. I. (2013). Intimate partner violence. In J. A. Simpson & L. Campbell (Eds.), The Oxford handbook of close relationships (pp. 452–474). Oxford University Press.
2. Overstreet, N. M., & Quinn, D. M. (2013). The intimate partner violence stigmatization model and barriers to help seeking. Basic and Applied Social Psychology, 35(1), 109-122.
3. McFadden, P., Campbell, A., & Taylor, B. (2015). Resilience and burnout in child protection social work: Individual and organisational themes from a systematic literature review. The British Journal of Social Work, 45(5), 1546-1563.
4. Landers, A. L., Carrese, D. H., & Spath, R. (2019). A decade in review of trends in social work literature: The link between poverty and child maltreatment in the United States. Child Welfare, 97(4), 65-96.
5. Meyer, I. H., & Frost, D. M. (2013). Minority stress and the health of sexual minorities. In C. J. Patterson & A. R. D'Augelli (Eds.), Handbook of psychology and sexual orientation (pp. 252–266). Oxford University Press.
6. Hagan, R. (2021). Loneliness, older people and a proposed social work response. Journal of Social Work, 21(5), 1084-1104.
7. Olcoń, K. (2019). State of the art in US multicultural social work practice: Client expectations and provider challenges. Journal of Ethnic & Cultural Diversity in Social Work, 28(1), 7-30.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta e prevedrà sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta sulle 3 parti che compongono il programma (max 32 punti).
Per chi decide di frequentare il corso, sarà possibile partecipare ad un’attività collaborativa relativa alla terza parte del programma, valutabile fino ad un max di 10 punti. In caso di raggiungimento della sufficienza (6/10), gli studenti e le studentesse che avranno partecipato all’attività saranno esonerati dalla parte 3 del programma (ovvero gli articoli scientifici in lingua inglese) e il punteggio ottenuto si sommerà alla votazione che si otterrà alla prova d’esame finale (che verterà esclusivamente sulle prime due parti e sarà valutabile fino ad un max di 22 punti)
Ulteriori informazioni e specifiche sia sull’attività collaborativa che sull’esame saranno comunicate sia a lezione che sulla pagina Moodle del corso.