Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007378

Coordinatore

Marcella Milana

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le base concettuali e metodologiche necessarie ad analizzare le caratteristiche di contesti ed interventi di formazione e sviluppo, secondo una prospettiva comparativa, e a valutare la pertinenza, adattabilità o trasferibilità di principi, metodi e modalità di intervento tra contesti (locali, nazionali ed internazionali). L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - conoscere e comprendere i principi della comparazione e la loro applicazione all’analisi dei contesti e degli interventi di formazione e sviluppo; - applicare la conoscenza e comprensione derivante dall’analisi comparativa allo sviluppo di piani formativi (a livello locale, nazionale ed internazionale).

Programma

L’insegnamento offre una introduzione alla Educazione Comparata quale ambito disciplinare dedicato alla riflessione (teorica e metodologica) e alla ricerca empirica (qualitativa, quantitativa, multi-metodo) di ciò che concerne l’educazione e la formazione in due o più “situazioni” (es. periodi storici, paesi, culture, istituzioni, etc.) così come a livello globale.
Coerentemente con gli obiettivi formativi, l’insegnamento ripercorre gli sviluppi dell’Educazione Comparata per porre attenzione ai molteplici ambiti di applicazione del metodo comparativo al fine di esaminare lo sviluppo, il funzionamento o l’adeguatezza di politiche, processi e interventi educativi e formativi, a scopo esplorativo, conoscitivo o migliorativo.

Particolare attenzione sarà quindi posta sul cosa si intenda per “comparazione”, su come si formuli una domanda di ricerca che stimoli un processo comparativo volto alla produzione di nuova conoscenza su un fenomeno oggetto di studio, e sulle implicazioni metodologiche per darvi risposta, anche attraverso l’analisi di dati secondari (numerici e non), disponibili tramite accesso a database e alla letteratura scientifica.

NOTA BENE:

L’insegnamento prevede, durante la sua erogazione, la partecipazione attiva degli studenti frequentanti (siano essi presenti fisicamente o in modalità sincrona a distanza) in esercitazioni e discussioni proposte dalla docente durante la lezione, nei limiti consentiti dalle misure legate all’emergenza Covid-19, o in preparazione di lezioni successive. Tale preparazione può includere l’individuazione di materiale di consultazione tramite ricerca focalizzata su riviste specializzate (in lingua italiana o straniera).

Inoltre, agli studenti frequentati sarà richiesto, entro le prime 2 settimane dall’avvio del corso, di formare delle coppie di lavoro al fine di realizzare un breve studio comparativo di cui daranno conto in sede d’esame, attraverso la produzione e la presentazione congiunta di un elaborato di tipo comparativo (si veda: Modalità d’esame).
Coerentemente con tali aspettative, durante il corso si forniranno informazioni utili alla produzione di un elaborato di tipo comparativo.

Infine, tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma e-learning dell’insegnamento. Tramite questa verranno fornite indicazioni dei capitoli tratti dai testi di riferimento nonché ulteriori materiali che saranno oggetto di studio ai fini dell’esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- la produzione di un elaborato scritto di tipo comparativo
- una presentazione orale

ELABORATO SCRITTO DI TIPO COMPARATIVO

L’elaborato dovrà dare conto dei risultati di un breve studio comparativo che gli/le studenti/esse non frequentanti svolgeranno in autonomia, e gli/le studenti/esse frequentanti svolgeranno in coppia. La tipologia e struttura dell'elaborato verranno illustrate in dettaglio durante il corso.

L’elaborato ha così lo scopo di avviare lo/a studente/ssa allo studio comparativo di un argomento di ricerca che possa eventualmente essere ampliato in una tesi di laurea o di una presentazione a convegno o conferenza.

Per la produzione dell’elaborato è previsto che gli studenti integrino lo studio dei testi di riferimento e ulteriori materiali indicati dalla docente con la ricerca e consultazione di database, articoli o capitoli di libro (in lingua italiana o straniera) inerenti il tema oggetto di studio.

L’elaborato dovrà essere trasmesso per via elettronica, secondo le modalità che verranno comunicate dalla docente tramite avviso relativo al corso, con almeno 2 settimane d’anticipo rispetto alla data d’appello in cui lo/a studente/ssa intende sostenere la presentazione orale.

PRESENTAZIONE ORALE

Utilizzando PowerPoint, gli/le studenti/esse dovranno presentare i punti essenziali del loro studio in una presentazione di 15 minuti da tenersi in data d’appello, a cui seguiranno alcune domande da parte della docente. Le domande potranno riguardare lo studio appena presentato o temi esposti nei testi d’esame e materiale di studio integrativo.
Per gli/le studenti/esse frequentanti che lavorano in coppia è richiesta l’iscrizione allo stesso appello d’esame per la realizzazione di una presentazione congiunta.

OBIETTIVI DELL'ACCERTAMENTO

L’ elaborato scritto è teso a verificare:
- l’abilità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite;
- la capacità di strutturare un testo scritto di natura comparativa;
- la capacità analitica e argomentativa;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di individuare, utilizzare, e citare in maniera appropriata dati e altre fonti di informazione.

La presentazione orale è tesa a verificare la capacità di comunicare a terzi, in modo sintetico, chiaro ed efficace, la scelta e la rilevanza dello studio realizzato, nonché le conoscenze acquisite tramite la sua produzione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI