Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00105

Crediti

13

Coordinatore

Federico Schena

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI) 1-conoscere in modo approfondito le basi biologiche dei meccanismi che sono a fondamento dell’allenamento umano 2- conoscere la metodologia di applicazioni di questi principi per la creazione di appropriati programmi di allenamento nelle principali tipologie di attività sportiva 3- conoscere i fattori determinanti la prestazione ed i mezzi di allenamento utilizzabili nelle discipline sportive e saperle applicare in modo adeguato al fine di realiz-zare un corretto adattamento e modificazione della prestazione. 4- conoscere le principali metodologie di valu-tazione e monitoraggio dello stato di allenamento e di prevenzione dei danni e dell’overtraining. TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO) L’impegno dello studente è di complessive 100 ore, per un totale di 4 CFU, di cui: • 50 ore da svolgere obbliga-toriamente nelle scuole; • 50 ore da svolgere in attività di "Eventi e/o di promozione sportiva" da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.

Programma

Modulo Metodologia
La sindrome generale di allenamento
Adattamento: limiti ed evoluzione
Il processo di supercompensazione
I sistemi regolatori che influenzano la risposta all’allenamento
Lo stimolo allenante
Carico esterno ed interno
Monitoraggio del carico
Il sovrallenamento
Indicatori funzionali della prestazione
Valutazione funzionale principi ed applicazioni
La genesi dell’allenamento e la sua evoluzione nel tempo
Training specifico e cross training
Principi di programmazione generale dell’allenamento
Tipologie di training: Forza, Velocità, RSA, Endurance

Modulo Didattica
Principi di didattica del movimento umano
Modelli di approendimento motorio
Stili di insegnamento
Valutazione didattica

Modalità d'esame

La prova di verifica finale viene svolta in due fasi. La prima comprende una prova scritta su entrrambi i moduli del corso con domande aperte semi strutturate ed analisi di schemi di valutazione. L'esito positivo di questa prova da accesso alla successiva prova orale che prevede due valutazioni sperate per i due moduli e che parte dalla prova scritta per approfondire i contenuti delle diverse tematiche. Al termine una valutazione orale complessiva di tutte le prove svolte permette di attribuire il voto partendo dalla media delle precedenti prove integrata con l'esito dell'ultima prova complessiva.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI