Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre | 1-ott-2021 | 21-gen-2022 |
2° semestre | 1-mar-2022 | 27-mag-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 24-gen-2022 | 25-feb-2022 |
Sessione estiva | 6-giu-2022 | 8-lug-2022 |
Sessione autunnale | 29-ago-2022 | 30-set-2022 |
Sessione straordinaria a.a. 2021/22 | 23-gen-2023 | 24-feb-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 29-lug-2022 |
Sessione autunnale | 10-ott-2022 | 4-nov-2022 |
Sessione straordinaria a.a 2021/22 | 13-mar-2023 | 14-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio scienze motorie | Attività di tirocinio | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Brustio Paolo Riccardo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento (Verona) (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
MODELLI DI ALLENAMENTO SPORTIVO
Crediti
3
Periodo
1° semestre
Sede
VERONA
Docenti
Paolo Riccardo Brustio
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
MM1: Metodi e didattiche della preparazione fisica: Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche in relazione a discipline singole e ad multidiscipline. Saper preparare ed interpretare referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti MM2: Metodi e didattiche delle attività motorie: Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando applicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità motorie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza. MM 3: Metodi e didattiche delle attività motorie: Lo scopo di questo corso (lezioni teoriche) è di fornire le basi per comprendere i fattori fisiologici e biomeccanici che determinano l’erogazione di forza e lo sviluppo di potenza: la lunghezza del muscolo e la velocità di contrazione (le curve F-V e F-L), l’architettura muscolare, il tipo di fibre, le caratteristiche elastiche dei tendini, gli angoli articolari (che influenzano i bracci di leva delle forze esterne). Verranno, infine, presentate e discusse alcune metodiche per la valutazione funzionale della forza muscolare (in laboratorio e da campo). MM4: Metodi e didattiche delle attività motorie: L' obiettivo del corso (esercitazioni pratiche) è di imparare a valutare/monitorare i cambiamenti di forza espressi dal muscolo e di interpretare questi cambiamenti in un’ottica di programmazione dell’allenamento, imparando a leggere i rimodellamenti e i comportamenti dell’unità muscolo-tendinea in ottica di prestazione e prevenzione degli infortuni. Nello specifico, le curve F-V e F-L verranno ricavate in contesti differenti (laboratorio, campo, palestra), durante esercizi mono e multi-articolari e loro ruolo nel monitoraggio dell’allenamento verrà discusso e interpretato. Verranno, infine, discussi gli effetti di disequilibri di forza e come valutarli. MM5: Modelli di allenamento sportivo Conoscere i principali modelli di allenamento sportivo per migliorare la performance e i suoi determinanti. Conoscere, saper pianificare ed applicare tali modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multidiscipline.
Programma
Vedi i programmi dei singoli corsi
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta comprende 3 "blocchi di domande": MM1+MM5 (test con domande aperte; con peso del 50% sul voto finale dello scritto); MM2 (test a multiple choice; peso del 25%); MM3+MM4 (test a domande aperte, peso del 25%). Solo il superamento di tutti e tre i moduli (con votazione > 18/30 in ciascuno) consentirà l'accesso all'esame orale finale. Anche per l'esame orale il voto terrà conto della media pesata dei singoli moduli.
Tipologia di Attività formativa D e F
I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a sceltaCOMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia della prestazione sportiva | D |
Enrico Tam
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Presso la sede di via Casorati studenti e studentesse possono incontrare
- tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà: per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive: prof.ssa Chiara Milanese e dott. Enrico Tam - per il Corso di LM in scienze motorie preventive e adattate: prof. Matteo Bertucco.
- tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi
E' possibile prendere appuntamento.
Per gli studenti in possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico l'Ateneo di Verona prevede la possibilità di accedere alla carriera di studente-atleta. E' necessario presentare domanda di partecipazione. L'Avviso viene pubblicato annualmente: informazioni.
Scadenza: 15 ottobre 2022
Gli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale possono presentare la propria candidatura per svolgere attività di tutorato retribuite, grazie ai fondi appositamente assegnati ex L. 11 luglio 2003 n. 170. L'Avviso di selezione viene pubblicato annualmente a inizio di ogni semestre: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti
Prova finale
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio.
Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Per sostenere la discussione di laurea è necessario presentare apposita domanda on line e allegare l'elaborato di tesi una volta completato.
La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione.di un elaborato scritto, originale con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento nelle diverse aree in cui si declina l’ambito sportivo, compreso la promozione ed il mantenimento dello stato di salute e di educazione allo sport. L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
I criteri di valutazione dell'elaborato di laurea e di attribuzione del punteggio sono descritti nelle Linee guida per lo studente.
I VIDEO TUTORIAL UTILI: sono disponibili nella intranet dello studente, in MyUnivr.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
441 KB, 21/07/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.
Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
ORARIO FRONT OFFICE: da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Courses in English
The Master’s Degree Programme offers some courses in English. Read below:
Il corso di Laurea Magistrale offre una scelta di insegnamenti che vengono impartiti in lingua inglese.
TABLE OF COURSES IN ENGLISH
1° anno/year |
Ricerca applicata allo sport - Research applied to sport - TAF D – CFU 3 |
2° anno/year |
Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription – TAF D - CFU 3 |
2° anno/year |
Fisiologia dello sport - Sport physiology - TAF D – CFU 3 |
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
Lezioni Frontali in aula
E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.
Esercitazioni e laboratori
Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni:
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Comunicati: Avvisi per studenti
Area riservata studenti
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".