Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Primo semestre (lauree) | Sep 19, 2022 | Jan 13, 2023 |
Periodo generico | Oct 1, 2022 | May 31, 2023 |
Secondo semestre (lauree) | Feb 20, 2023 | May 31, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale (lauree) | Jan 16, 2023 | Feb 17, 2023 |
Sessione estiva (lauree) | Jun 1, 2023 | Jul 14, 2023 |
Sessione autunnale (lauree) | Aug 28, 2023 | Sep 22, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione autunnale | Dec 5, 2022 | Dec 7, 2022 |
Sessione invernale | Apr 4, 2023 | Apr 6, 2023 |
Sessione estiva | Sep 5, 2023 | Sep 7, 2023 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Economics Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2024/2025
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Job club (2022/2023)
Teaching code
4S011425
Teacher
Coordinator
Credits
3
Also offered in courses:
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Periodo generico dal Oct 1, 2022 al May 31, 2023.
Learning objectives
Il progetto denominato JOB CLUB TEORIA E TECNICHE DELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO è un progetto innovativo di formazione che mira a sviluppare soft skills in tutto il percorso di orientamento al lavoro.
La formazione esperienziale in particolare si propone di aumentare nei partecipanti la consapevolezza di sé, la costruzione di un obiettivo professionale e l’apprendimento di tecniche di ricerca attiva del lavoro.
Un Job Club è un gruppo di persone che cerca lavoro insieme trovandosi periodicamente e seguendo esercizi da fare insieme e da soli a casa. Il gruppo è coordinato da un trainer, ma il programma li spinge alla ricerca attiva andando a stimolare il mercato del lavoro nascosto.
L’iniziativa Job Club contribuisce alla creazione di una community attiva in tema di orientamento al lavoro, e composta da esperti, studenti, laureati, docenti, imprenditori e manager, per confrontarsi e apprendere insieme, sperimentando nuove tecniche formative e migliorare l’orientamento e la crescita personale dei giovani studenti universitari.
Program
Contenuti del progetto
Il progetto formativo prevede un ciclo di 10 incontri da svolgersi in gruppo seguendo un programma laboratoriale, con esercizi collettivi da sviluppare in presenza ed individuali da svolgere a casa. Il percorso è focalizzato sull’auto-candidatura, ovvero sulla ricerca di potenziali datori di lavoro/stage, e sulla costruzione di una proposta di collaborazione, sulla base di un progetto.
Il metodo è quindi centrato sulla riattivazione e sulla responsabilizzazione dei partecipanti tramite le dinamiche di gruppo, grazie ad un approccio maggiormente attento al problem-setting più che al problem-solving ed in grado di spingere i partecipanti a farsi domande e, in cambio di impegno e dedizione, ad essere supportati nelle scelte varie ed eventuali. Ulteriori informazioni sulla nostra esperienza e sul nostro metodo possono essere trovate su www.job-club.it. Job Club è una metodologia sviluppata in oltre otto anni di esperienza, che ha coinvolto migliaia di persone e decine di trainer.
Calendario degli incontri e attività relative come segue:
Il percorso Job Club si articola in 10 incontri in presenza della durata di 4 ore circa, come segue:
1. Incontro di start-up: setting, motivazione e regole
2. Il mercato del lavoro: dinamiche e potenzialità
3. Alla scoperta di te: valori, interessi, competenze
4. La ricerca informativa: costruzione dell’obiettivo e raccolta informazioni
5. L’intervista informativa: networking e ricerca attiva
6. Il tuo messaggio: personal branding e reputazione digitale
7. Strumenti di candidatura: curriculum, lettera di presentazione, referenze
8. Il progetto: come strutturare un’auto-candidatura
9. Canali: come far arrivare la propria candidatura
10. Colloquio di lavoro: non verbale, para-verbale e contenuti
Ogni incontro prevede attività laboratoriali ed esercitazioni da fare a casa per la volta successiva. Tutti gli esercizi sono originali, proprietà di Job Club Srl e reperibili o eseguibili sulla piattaforma Job Club. Durante il quinto incontro (L’intervista informativa: networking e ricerca attiva) è previsto il coinvolgimento di un imprenditore/manager.
Periodo di svolgimento e numero di posti disponibili
L'iniziativa, già sviluppata nell’A.A. 2021/22 in due cicli (primo e secondo semestre), viene riproposta con lo stesso schema per l’A.A. 2022/23, sempre e solo in presenza.
Le lezioni del primo semestre si tengono il martedì pomeriggio, in sala 3 di Viale Margherita 87 Vicenza, con inizio dal 27 settembre 2022.
CALENDARIO PRIMO SEMESTRE:
martedì 27/09 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 11/10 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 18/10 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 25/10 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 15/11 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 22/11 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 29/11 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 6/12 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 13/12 dalle ore 14 alle ore 18
martedì 20/12 dalle ore 14 alle ore 18
Data la natura laboratoriale del progetto, che risulta essere indispensabile per la buona riuscita dello stesso, il numero massimo dei posti disponibili per gli studenti di area economica della sede vicentina è di 25. Ulteriori dettagli con le date, gli orari, il link per le iscrizioni e le relative scadenze saranno disponibili nel moodle dell’attività.
Destinatari
Target primario sono gli studenti non lavoratori degli ultimi anni dei corsi di area economico-aziendale dell’Università di Verona, della sede vicentina (terzo anno di laurea triennale, secondo anno di laurea magistrale). Potranno essere ammessi altri studenti di area economica della sede di Vicenza a copertura dei posti disponibili. L’eventuale selezione dei candidati si basa sulla lettera di motivazione dello studente in fase di iscrizione. La motivazione sarà valutata dal team di Job Club.
Learning assessment procedures
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Impegno orario richiesto e modalità della prova
Il riconoscimento dei 3 CFU previsti è approvato se verranno completate almeno l’80% delle attività previste, ma si raccomanda vivamente la partecipazione all’intero percorso. Le ore di impegno totali stimate sono 75= 40 ore circa previste per i 10 incontri in presenza (4 ore cad), + circa 35 ore totali per gli esercizi individuali da svolgere a casa dopo ciascun incontro. Grazie ad una tabella di monitoraggio il trainer all’inizio di ogni incontro potrà provare se i candidati hanno eseguito o meno gli esercizi per casa. Al termine del corso è prevista una prova finale consistente in una simulazione del colloquio di lavoro sulla base dei materiali creati durante il percorso.
Type D and Type F activities
SOFT SKILLS
Find out more about the Soft Skills courses for Univr students provided by the University's Teaching and Learning Centre: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
The Contamination Lab Verona (CLab Verona) is an experiential course with modules on innovation and enterprise culture that offers the opportunity to work in teams with students from all areas to solve challenges set by companies and organisations.
Upon completion of a CLab, students will be entitled to receive 6 CFU (D- or F-type credits).
Find out more: https://www.univr.it/clabverona
PLEASE NOTE: In order to be admitted to any teaching activities, including those of your choice, you must be enrolled in the academic year in which the activities in question are offered. Students who are about to graduate in the December and April sessions are therefore advised NOT to undertake extracurricular activities in the new academic year in which they are not enrolled, as these graduation sessions are valid for students enrolled in the previous academic year. Therefore, students who undertake an activity in an academic year in which they are not enrolled will not be granted CFU credits.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Securitisation transactions - Focus on securitisations of OF NPL / NPE /UTP | D |
Michele De Mari
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Soft Skills Coaching Days - 2022/2023 | D |
Paola Signori
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Economic Thinking and Thesis Writing | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Job club | D |
Paola Signori
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Analysis Laboratory with R (Vicenza) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Visualization Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Python Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Data Science Laboratory with SAP | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Advanced Excel Laboratory (Vicenza) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Excel Laboratory (Vicenza) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Piano di marketing 2022/23 | D |
Fabio Cassia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in Mathlab | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Programming in SAS | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | The Chartered Accountant as a business consultant | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 1 cfu | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Project "B-EDUCATION: ideas that count" - 2 cfu | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinator)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano videoregistrate e che le videoregistrazioni vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è l'University Hub.
Graduation
Student mentoring
Gestione carriere
Linguistic training CLA
Internships
The curriculum of the three-year degree courses (CdL) and master's degree courses (CdLM) in the economics area includes an internship as a compulsory training activity. Indeed, the internship is considered an appropriate tool for acquiring professional skills and abilities and for facilitating the choice of a future professional outlet that aligns with one's expectations, aptitudes, and aspirations. The student can acquire further competencies and interpersonal skills through practical experience in a work environment.