Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto privato (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02458
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti tra i singoli soggetti e gli enti, che operano su un piano di parità, nonché di interessarlo e sensibilizzarlo alle principali problematiche del diritto privato, anche mediante l’analisi e la discussione in aula di casi attualmente controversi in dottrina e giurisprudenza e l’introduzione di numerosi esempi tratti dalla esperienza quotidiana. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli istituti fondamentali del diritto privato e di saper utilizzare un appropriato linguaggio tecnico giuridico. Dovrà inoltre aver acquisito la capacità di dominare le regole e le nozioni fondamentali della materia, anche nelle loro interconnessioni, di comprendere i principi che stanno a fondamento delle varie disposizioni, di essere in grado di elaborare adeguate argomentazioni giuridiche e di saperle applicare a fattispecie concrete.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
Il diritto privato e le sue fonti
Le situazioni giuridiche
Fatti, atti e negozi giuridici
I soggetti di diritto: persona fisica, persone giuridiche e soggetti collettivi
La proprietà e i diritti reali su cosa altrui
Il possesso
Le obbligazioni
Il contratto in generale
I singoli contratti
Fatti illeciti e responsabilità
La tutela dei diritti
Cenni al diritto di famiglia e alle successioni per causa di morte
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento, che si svolge prevalentemente tramite lezioni frontali, si avvale dell’utilizzo di slide con funzione esplicativa e semplificativa della materia e di numerosi esempi tratti dalla realtà quotidiana. Inoltre, si propone l’analisi di recenti casi giurisprudenziali, anche mediante il coinvolgimento attivo degli studenti presenti in aula, e l’introduzione alla conoscenza e all’utilizzo delle banche dati giuridiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale
Durante il corso, tuttavia, viene proposta una prova intermedia, facoltativa per lo studente, consistente in un test a risposta multipla ed inerente al programma svolto a lezione fino a quel momento.
La prova consiste in 30 domande a risposta multipla da svolgere in 35 minuti e si ritiene superata con almeno 20 risposte esatte.
L’esito positivo di tale prova comporta che allo studente, in sede di colloquio orale, non verranno poste domande specifiche in merito agli argomenti oggetto del test.
Il superamento della prova intermedia ha valore esclusivamente negli appelli delle sessioni di esami estiva ed autunnale successive alla fine del corso.
Le modalità dell’esame non prevedono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
L’esame mira ad accertare il livello di conoscenza della materia raggiunta dallo studente, la capacità di organizzazione del discorso, la capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione anche alla luce della competenza nell’utilizzo della terminologia giuridica.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale viene espresso in trentesimi ed è il risultato della prova orale. L’esito della prova intermedia viene invece espresso in termini “approvato/non approvato” e non fa media, ma esclude solo la parte oggetto della prova (qualora approvata) dall’esame orale.
Lingua dell'esame
Italiano