Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Periodo generico | Oct 1, 2022 | May 31, 2023 |
Primo semestre (lauree magistrali) | Oct 3, 2022 | Dec 23, 2022 |
Secondo semestre (lauree magistrali) | Feb 27, 2023 | May 19, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale (lauree magistrali) | Jan 9, 2023 | Feb 17, 2023 |
Sessione estiva (lauree magistrali) | May 22, 2023 | Jul 7, 2023 |
Sessione autunnale (lauree magistrali) | Aug 21, 2023 | Sep 15, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione autunnale | Dec 5, 2022 | Dec 7, 2022 |
Sessione invernale | Apr 4, 2023 | Apr 6, 2023 |
Sessione estiva | Sep 4, 2023 | Sep 6, 2023 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Economics Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Quantitative methods for business and economics (2022/2023)
The teaching is organized as follows:
MATHEMATICAL AND COMPUTATIONAL METHODS FOR BUSINESS AND ECONOMICS
Credits
6
Period
Primo semestre (lauree magistrali)
Academic staff
Learning objectives
The course aims at providing students the capabilities for addressing, in a quantitative framework, the main issues that arise in the economic and business context. The course is organized in two modules, specifically targeting mathematical and computational tools and data management and analysis.
In the first part, the module on mathematical and computational methods presents fundamental notions on unconstrained/constrained optimization and ordinary differential equations. In the second part of the module, computational programs are used to solve optimization problems and differential equations. The module on data management deals with the tools that can be used for handling and analysing data for business and economics. Specific software will be used to summarize the main information embedded in a sample of interest and to highlight the characteristics of the economic variables under analysis both through indices and graphical representations.
At the end of the course students should be able to provide a mathematical formulation for problems related to economics and management with the aim of identifying, given the prescribed objectives, their best solution. Students will develop the capability of solving the mathematical problems presented during the course using both analytical and computational techniques. The students will also acquire autonomy in the management of databases in order to extract information that can inform the decision process in business and policy areas.
Prerequisites and basic notions
The prerequisites are the basic notions of Mathematics acquired in a bachelor’s degree in Economics; in particular, elements of analytical geometry, plot of functions of a single variable, derivatives, integrals by parts and by substitution, determinant and rank of a matrix.
Bibliography
Criteria for the composition of the final grade
The final exam is a written test. The valuation obtained in the homework related to the laboratory activity contributes to the final grade.
In particular, the homework is worth 50% of the grade of Module I (Data Management for Business and Economics), and 40% of the grade of Module II (Mathematical and Computational Methods for Business and Economics). The final grade of the exam is given by the mean of the marks obtained in the two modules.
Type D and Type F activities
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) - 2022/2023 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Python – 2022/2023 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel avanzato (Verona) – 2022/2023 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) – 2022/2023 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | English for business and economics | F |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Linguistic training CLA
Graduation
Internships
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostegno finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.