Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

Crediti

2

Lingua di erogazione

english

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

UDINE

Obiettivi di apprendimento

Questo corso è progettato per sviluppare la conoscenza e la comprensione dei partecipanti su: la complessità della scelta alimentare e come affrontare le nuove tendenze di consumo considerando i metodi di indagine e le implicazioni strategiche per i produttori alimentari e le filiere agroalimentari; come condurre praticamente un esperimento di elicitazione del valore che coinvolga metodi sperimentali come la valutazione contingente, gli esperimenti di scelta e le aste sperimentali; come alcuni interventi siano potenzialmente in grado di modificare i comportamenti dei consumatori di cibo facendo leva sui pregiudizi psicologici.

Prerequisiti e nozioni di base

nessuno

Programma

L'obiettivo di questo corso è presentare gli argomenti e gli approcci più avanzati per studiare le percezioni, le preferenze e i comportamenti dei consumatori di cibo. Il contenuto del corso sarà sviluppato in tre ambiti: 1) comprendere il processo di percezione e scelta del cibo, tenendo conto della complessità dei fattori psicologici, socio-culturali e socio-economici che influenzano gli atteggiamenti e le preferenze dei consumatori di cibo; 2) focalizzarsi sull'analisi della teoria della "disponibilità a pagare" e della "disponibilità ad accettare", e sui metodi sperimentali utilizzati per suscitare WTP e WTA; 3) presentare i principi di base del nudging e del processo decisionale in relazione all'architettura della scelta.

Modalità didattiche

Durante le lezioni verranno presentati e discussi diversi metodi analitici e varie applicazioni pratiche. Alcuni degli studi più significativi nel campo potranno essere analizzati attraverso lavori individuali e discussioni di gruppo.
L'analisi individuale di uno o due dei documenti più significativi sugli argomenti studiati e la loro discussione critica saranno sviluppati per coinvolgere i partecipanti in un campo così specifico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione in classe a fine lezioni

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

1. Partecipazione in classe
2. Contributo e discussione
3. Presentazione

Criteri di composizione del voto finale

1. Partecipazione in classe (25%)
2. Contributo e discussione (25%)
3. Presentazione (50%)