Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

Advice to Young Researchers

Crediti: 4

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Piovesan

Behavioral and experimental economics

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simone Quercia, Maria Vittoria Levati, Marco Piovesan

Development economics

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Federico Perali

Finance

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Cecilia Mancini

Game theory

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Francesco De Sinopoli

Inequality

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Francesco Andreoli, Claudio Zoli

Introduction to Probability – Module II (attività formativa per la Scuola di Dottorato)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Claudia Di Caterina

Introduction to Probability – Module I (Mutua da Probability) (attività formativa per la Scuola di Dottorato)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Introduction to Statistical Inference (attività formativa per la Scuola di Dottorato)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Minozzo

Macroeconomics I

Crediti: 7.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Tamara Fioroni, Alessia Campolmi

Mathematics

Crediti: 7.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Letizia Pellegrini, Alberto Peretti

Microeconomics I

Crediti: 10.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Simona Fiore, Claudio Zoli, Martina Menon

Political economy

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Emanuele Bracco, Roberto Ricciuti

Probability

Crediti: 7.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Minozzo

Referente

Claudio Zoli

Crediti

10,5

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti i principali strumenti analitici per lo sviluppo dell'analisi microeconomica.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le rilevanti tecniche matematica per l'analisi dei comportamenti di consumo e produzione e delle scelte in condizioni di rischio. Potranno inoltre sviluppare una valutazione critica della ricerca teorica su questi temi.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze preliminari di microeconomia e metodi matematici per l'economia.

Programma

l corso fornisce agli studenti le principali nozioni di teoria microeconomica caratterizzanti la prima parte di un corso avanzato sulla materia. In particolare, è organizzato in tre parti principali:
1) Teoria del consumo e analisi di welfare,
2) Teoria della produzione,
3) Scelte in condizioni di incertezza.
L'approccio è formale e matematico ed è volto non solo a coprire i principali elementi della teoria microeconomica, ma anche a fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare problemi teorici fondati sulla teoria delle scelte razionali. Concetti matematici di base e familiarità con il ragionamento logico e astratto rappresentano quindi un prerequisito di questo corso. Le lezioni saranno inoltre integrate da esercitazioni di approfondimento sui temi discussi.
Durante le lezioni si presterà inoltre attenzione a contestualizzare l'analisi con possibili applicazioni dei concetti discussi per la ricerca teorica o per l'analisi delle politiche. Riferimenti bibliografici dettagliati saranno forniti durante il corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede 20 ore di lezione e 12 ore di esercitazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con quesiti specifici sulle tre parti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà ottenuto come media delle valutazioni espresse su ognuna delle tre parti coperte nel corso.