Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della responsabilita' civile (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008447
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto civile progredito del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 4 nov 2022 al 16 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Nell'ambito del percorso formativo "Impresa e mercati globali", approfondendo talune nozioni già oggetto del corso di Istituzioni di diritto privato, l'insegnamento si propone di trasmettere agli studenti la capacità di affrontare e risolvere questioni giuridiche, anche complesse e/o inedite, in materia di responsabilità civile, fornendo loro le conoscenze necessarie per individuare ed impiegare in maniera appropriata le fonti normative e le elaborazioni teoriche (sia dottrinali che giurisprudenziali) pertinenti a questa branca del diritto.
Prerequisiti e nozioni di base
Superamento dell'esame di Istituzioni di diritto privato.
Programma
Il corso ha per oggetto lo studio, a livello specialistico, del diritto della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
TESTI CONSIGLIATI:
C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 5, La responsabilità, 3a ed., Giuffrè, Milano, 2021, limitatamente ai paragrafi: 1-28; 41-78; 227-262; 269-304; 307-311.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede la trattazione delle materie oggetto dell'insegnamento anche con la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Le lezioni del corso si terranno esclusivamente in presenza, senza videoregistrazione né didattica duale. Chi sia limitato negli spostamenti sulla base di quanto disposto dalla normativa di contrasto al COVID o sia particolarmente fragile per disabilità o per disturbi di apprendimento può contattare il docente per e-mail, al fine di ottenere materiale didattico aggiuntivo e/o altra forma di supporto individualizzato nell'ambito del ricevimento studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale (2 domande) e consiste nell’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Criteri di valutazione
Nella valutazione dell'esame si terrà conto della proprietà di linguaggio, dell’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite e della capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto deriva dalla valutazione complessiva delle risposte date durante l'esame orale.
Lingua dell'esame
Italiano