Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di marketing turistico (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02445
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo contribuendo alle conoscenze di area aziendalistica. Nello specifico si pone l'obiettivo di familiarizzare i partecipanti con i principi e il modo di ragionare tipici del marketing aziendale. Come contenuti, vengono privilegiati gli argomenti di interesse per il settore del turismo, di cui si affrontano peculiari problematiche di marketing strategico e operativo, mettendosi nella prospettiva dei decisori-imprese (ricettive, di trasporto, di organizzazione viaggi, di esperienze locali). Al termine dell'insegnamento lo studente verrà ad essere in grado di identificare la presenza di comportamenti aziendali orientati al cliente e aperti alla concorrenza e ai portatori di interessi, cogliendone i relativi strumenti. Inoltre verrà a disporre di una terminologia specifica utile per descrivere le relazioni commerciali delle imprese e per inserirsi in modo consapevole nelle strutture aziendali.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Programma
Introduzione: il marketing del turismo
I servizi nel marketing del turismo
Ruolo del marketing nella pianificazione strategica
L'ambiente di marketing
Sistemi informativi e ricerche di marketing
Il comportamento d’acquisto nei mercati di consumo e nelle organizzazioni
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Progettazione e gestione dei prodotti e dei brand
Strategie e tecniche per la definizione del prezzo
I canali distributivi
Comunicazione e mix promozionale
Marketing diretto e marketing digitale
Passaparola, social media e recensioni dei clienti
IL marketing della destinazione
Il piano di marketing
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione di nozioni basilari, assieme a casi, esempi e in alcune testimonianze di operatori. Grazie alla piattaforma e learning al termine di ogni settimana di lezione vengono rese disponibili le slide e materiali di approfondimento. Ulteriori materiali facoltativi vengono proposti tramite piattaforma social (gruppo chiuso).
Per gli studenti non frequentanti le modalità didattiche consistono nel supporto del docente ad uno studio del manuale aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni nonché dei materiali caricati su piattaforma è assolutamente aderente al programma.
Bibliografia
Kotler P., Bowen J., Makens J., Baloglu S., Marketing del Turismo, settima edizione, a cura di Aurelio Mauri, Pearson, 2017
Il marketing si modifica velocemente: si raccomanda di dotarsi della più recente edizione del manuale esistente in commercio
Gli studenti ERASMUS incoming sono invitati a contattare la docente all’inizio dei corsi per concordare le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Gli studenti iscritti al curriculum CINT che desiderano sostenere il corso di Principi di Marketing Turistico debbono ottenere l'autorizzazione dal Presidente del Collegio Didattico. Successivamente sono invitati a contattare la docente per la definizione del programma ad hoc, dato che i corsi di Principi di Marketing Turistico e Principi di Marketing internazionale presentano una parte comune, quella istituzionale del marketing management, che non può essere iterata nello stesso piano di studi.
Bibliografia
Modalità didattiche
L'attività didattica si articola in lezioni frontali con presentazioni di casi ed esempi reali, nonchè con testimonianze di marketers. Si raccomanda ai partecipanti di iscriversi a Moodle, dove verranno regolarmente pubblicate le slide e dove verranno fornite tutte le informazioni di dettaglio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale con domande aperte volte ad accertare la conoscenza dei concetti, la padronanza del lessico, la capacità di applicazione a contesti reali.
I criteri di valutazione sono pertanto i seguenti:
-livello delle conoscenze;
-capacità di applicare le conoscenze;
-proprietà di linguaggio.
PROPEDEUTICITÀ
Si ricorda agli studenti che l'esame di Principi di marketing turistico può essere sostenuto solo se si è superato l'esame di Fondamenti di management.
INSERIMENTO NEL PROPRIO PIANO DI STUDI DI PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO COME ESAME A SCELTA
La possibilità di inserire il corso di Principi di marketing TURISTICO a scelta libera nel piano di studi non dipende dal docente del corso, ma va autorizzata in base alle regole previste dal singolo Collegio Didattico.
Data la parziale sovrapposizione con alcuni argomenti del corso di Principi di marketing internazionale, gli studenti della classe 12 - Curriculum CINt autorizzati a inserire Principi di marketing turistico nel proprio piano di studi, dovranno portare all'esame il seguente programma ad hoc da non frequentanti:
Kotler P., Bowen J., Makens J., Baloglu S., Marketing del Turismo, settima edizione, a cura di Aurelio Mauri, Pearson, 2017: cap, 5 Sistemi informativi e ricerche di marketing, cap 9 Strategie e tecniche per la definizione del prezzo, cap 10 Canali distributivi; cap 13 Passaparola, social media e recensioni dei clienti; cap 14 il marketing della destinazione; cap 15 il piano di marketing
Roberta Minazzi, Social Media Marketing in Tourism and Hospitality, Springer, tutto il volume
Gli studenti di CINT non possono sostenere l'esame di Principi di Marketing Turistico come frequentanti.
La prova d'esame è solo orale. Gli esami si svolgono in lingua italiana.
Gli studenti di Cint o di altri corsi di studi sono invitati a far presente la loro situazione all'atto dell'iscrizione, con email alla docente.
Criteri di valutazione
La valutazione si basa sui seguenti elementi: livello delle conoscenze, capacità di applicare criticamente le conoscenze, proprietà di linguaggio.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione si basa sui seguenti elementi: livello delle conoscenze, capacità di applicare criticamente le conoscenze, proprietà di linguaggio.
Lingua dell'esame
Italiano