Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Scopo del corso è quello di fornire agli studenti: - una conoscenza di base della storia dell’imperialismo britannico; - una conoscenza di base delle teorie postcoloniali. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate durante il corso; - esprimersi e argomentare sui contenuti del corso in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

I prerequisiti riguardano i criteri di propedeuticità stabiliti dall'ordinamento del corso di laurea. Per sostenere l'esame di questo corso gli studenti devono aver superato gli esami di English Language 1 e di English Literature 1.

Programma

RE-WRITING THE CANON: ANGLOPHONE LITERATURES/CULTURES AND THE EMPIRE'S DISCOURSE
La riscrittura, o il writing-back, contro-discorsivo delle opere del canone della letteratura inglese che hanno figurato in maniera rilevante nell’ideologia e nell’immaginario imperiale britannico e nei suoi successivi retaggi post-imperiali, mettendone così a nudo i presupposti ideologico-culturali, ha rappresentato una fase vitale e necessaria per la ri-nascita e affermazione delle culture e letterature anglofone delle ex-colonie. Alla luce dei principali strumenti teorici degli Studi Postcoloniali, si analizzeranno le principali strategie narrative, retoriche e politiche, messe in atto dall’autore sudafricano J.M. Coetzee e dalla scrittrice creola caraibica Jean Rhys nel riscrivere due classici della letteratura inglese ambientati durante il periodo del colonialismo e, poi, dell’imperialismo britannico, Robinson Crusoe di D. Defoe e Jane Eyre di C. Brontë. Nello studiare la sovversiva intertestualità superbamente esemplificata da Rhys and Coetzee, di contro alle interpretazioni canoniche, l’attenzione si focalizzerà sui temi dell’alterità, dell’identità/alienazione identitaria, della rappresentazione/voiceleness dei soggetti subalterni, della resistenza al dominio imperiale/patriarcale e all’universalità euro-centrica.
A) TESTI PRIMARI (in lingua originale e in versione integrale):
-D. DEFOE : The Life and Strange and Surprising Adventures of Robinson Crusoe (1719)
-J.M. COETZEE, Foe (1986)
-C. BRONTE: Jane Eyre (1847)
-J. RHYS: Wide Sargasso Sea (1966)
B) BIBLIOGRAFIA CRITICA:
-C. Plasa,Textual Politics from Slavery to Postcolonialism: Race and Identification, Palgrave Macmillan, 2000, ch.3: “’Silent revolt’. Slavery and the Politics of Metaphor in Jane Eyre” + Ch.4: “‘Qui est là? Race and the Politics of Fantasy in Wide Sargasso Sea”.
-D. Head, “The maze of Doubting: Foe”, in ID, "J.M. Coetzee", Cambridge UP, 1998 (112-128).
BIBLIOGRAFIA CRITICA SUPPLETIVA OBBLIGATORIA PER STUDENTI NON-FREQUENTANTI:
-J Thieme, Postcolonial Con-Texts. Writing Back to the Canon, Continuum, 2002, i seguenti capitoli:
“Introduction: Parents, Bastards and Orphans”; ch.3: “’ On England’s desert Island Cast Away’: Protean Crusoes; Exiled Fridays”; ch.4: “Reclaiming Ghosts, Claiming Ghosts: Caribbean and Canadian Responses to Brontes”.
-A. Howells, “The Madwoman comes out of the attic: Wide Sargasso Sea “ in ID, Jean Rhys, St.Martin’s Press, 1991;
-A. Moradi and F. Purgiv, “A Contrapuntal Reading of Daniel Defoe’s Robinson Crusoe”, in Journal of Humanistic & Social Studies, Vol.8 (2017), 31-42.
Si raccomanda fortemente agli studenti non-frequentanti di leggere le introduzioni ai romanzi.
C) Manuale di riferimento: J. McLeod: Beginning Postcolonialism, Manchester UP, 2010, capitoli: 1-2-3-6-7-8
N:B:Tutti i testi critici di cui sopra sono disponibili in bilioteca A. Frinzi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in inglese.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e a consultare la piattaforma moodle del corso, su cui potranno trovare, oltre ad informazioni aggiornate, anche materiale discusso in aula e reso scaricabile da tutti gli iscritti al corso. Questo materiale aggiuntivo non è in sostituzione di quello previsto dal programma, bensì affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici in programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in inglese.
L'esame prevede principalmente domande che verteranno sui testi primari e sui contenuti delle lezioni, ma anche volte ad accertare lo studio della bibliografia critica e del manuale.
Agli studenti non-frequentanti saranno rivolte domande principalmente sull'intera bibliografia critica appositamente prevista per loro, nnché sul manuale.
La prova orale potrà includere, per tutti, la lettura e il commento di brani tratti dai testi primari in programma, che esse/essi sono tenuti a portare all'esame (requisito senza il quale non sarà possibile sostenerlo).
Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare;
-Conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento
-capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (attingendo alle lezioni e ai testi critici in programma, anche elaborando personalmente le tematiche trattate)
-conoscenza delle principali questioni di teoria postcoloniale (trattate a lezione e nel manuale di riferimento)
-capacità espositiva e proprietà di linguaggio nel trattare di questioni letterarie

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in 30esimi, avverrà sulla base dei criteri sopra elencati.

Lingua dell'esame

English