Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002953

Crediti

9

Coordinatore

Stefano Aloe

Lingua di erogazione

Russian ru

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Parte II

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi di apprendimento

Il corso va a coronare un percorso triennale di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia. Si lega perciò ai corsi degli anni precedenti, integrandoli e approfondendo alcune tematiche relative ad opere e movimenti letterari russi.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
1) riconoscere i principali meccanismi della storia e della letteratura russa moderna e contemporanea;
2) applicare le conoscenze maturate in un’analisi testuale e comparativa;
3) formulare giudizi automi e coerenti sui momenti salienti della cultura e della letteratura russa e di esporli in modo corretto.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti devono essere in regola con le propedeuticità di lingua e letteratura russa (fanno eccezioni gli studenti che per i quali il corso costituisce una scelta libera). È richiesta una conoscenza della lingua russa di livello non inferiore a B2.

Programma

NATURA E CIVILTÀ NELLA LETTERATURA RUSSA

Il corso intende tracciare alcuni itinerari legati al tema della Natura e dei suoi legami con l’Uomo, l’Uomo russo e la Civiltà, così come interpretati dalla letteratura russa tra la fine del Settecento ed oggi. L’importanza della Natura e della riflessione sulla sua presenza nella vita umana è infatti centrale per la cultura russa: lo Spazio, prevalentemente orizzontale e sconfinato (ora come dedalo boschivo, ora come deserto stepposo), ha sempre rappresentato un termine di paragone per l’identità inquieta del russo. Attraverso una scelta di opere letterarie, ma anche pittoriche, musicali e cinematografiche, analizzeremo i principali topoi dello spazio naturale russo: quelli della campagna, della tajga, della steppa, a cui si aggiungono spazi “esotici” ma prossimi, come le montagne del Caucaso, i deserti dell’Asia Centrale o le rive del Mar Nero.
Questo attaccamento alla Natura si riflette anche nel rapporto con la Città, in particolare con lo spazio pietroburghese, concepito come artificiale ed estraneo rispetto all’ambiente russo, al punto da diventare uno dei topoi centrali della letteratura russa.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
Ettore Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo, Milano, Feltrinelli, 1991
Evel Gasparini, Il peso della terra: spettro antropologico della letteratura russa, Venezia, La goliardica, 1968

OPERE:
Sono da leggere 6 opere, di cui 5 obbligatorie e una a scelta.
LE 5 LETTURE OBBLIGATORIE (in russo o in italiano) sono le seguenti:
- Una antologia che sarà fornita a inizio corso dal docente
- Ivan Turgenev, Memorie di un cacciatore (Записки охотника)
- Anton Čechov, La steppa (Степь)
- Andrej Platonov, Džan (Джан)
- Vasilij Šukšin, Il viburno rosso (Калина красная)
LA LETTURA FACOLTATIVA (in russo o in italiano) sarà da scegliere fra le seguenti:
- Michail Lermontov, Un eroe del nostro tempo (Герой нашего времени)
- Ivan Turgenev, Un nido di nobili (Дворянское гнездо)
- Nikolaj Leskov, Il pellegrino incantato (Очарованный странник)
- Anton Čechov, Il monaco nero (Черный монах)
- Valentin Rasputin, Vivi e ricorda (Живи и помни)
- Sergej Lebedev, Il confine dell’oblio (Предел забвенья)
- Evgenij Vodolazkin, Lauro (Лавр)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di svolgimento:
l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso e nella preparazione individuale. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nel programma, nella dispensa e nella pagina elearning dedicata; all’occorrenza potranno chiedere integrazioni o chiarimenti al docente negli orari di ricevimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Obiettivi:
l’esame ha l’obiettivo di verificare
- l’acquisizione da parte dello studente delle coordinate spazio-temporali e concettuali basilari del corso
- conoscenze adeguate relative ai temi e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni storico-sociali e culturali caratteristici della Russia, in particolar modo per il periodo analizzato nel corso.

Contenuti:
l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali letterari, artistici e storico-culturali analizzati durante il corso.

Criteri di composizione del voto finale

Voto unico in trentesimi

Lingua dell'esame

Russo e italiano