Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla filologia romanza (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003494
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali fondamenti interdisciplinari della Filologia Romanza (linguistica storica, critica testuale e letterature romanze medievali).
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Programma
Il corso sarà suddiviso in tre parti:
(1) introduzione alla critica del testo, con particolare attenzione ai metodi di edizione dei testi medievali;
(2) breve introduzione alla linguistica romanza: lettura di testi che illustrano l’evoluzione dal latino volgare alle lingue romanze;
(3) lettura, analisi e commento dei primi documenti e testi letterari delle lingue romanze.
Bibliografia
Modalità didattiche
Studenti frequentanti: lezioni frontali (36 ore), aperte alla partecipazione degli studenti.
Studenti non frequentanti: programma alternativo da concordare con la docente all’inizio del semestre.
Per tutti, frequentanti e non: materiali ed eventuali aggiornamenti saranno indicati tempestivamente nella piattaforma e-learning. Durante tutto l’anno accademico è attivo il ricevimento, negli orari indicati nella pagine online dell’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale.
Nel caso di emergenze sanitarie le modalità dell’esame saranno quelle previste dall’Ateneo.
Criteri di valutazione
Verranno valutate: la conoscenza del programma delle varie parti del corso, la lettura del testo a scelta libera, la capacità di espressione e la proprietà di linguaggio. Il punteggio sarà espresso in trentesimi.
Gli studenti Erasmus e gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente all'inizio delle lezioni, per concordare il programma da portare all'esame.
Lingua dell'esame
Italiano