Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3a lingua straniera livello B1
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia italiana per l'editoria (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008103
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento mira a trasmettere le principali competenze del metodo filologico finalizzate all’edizione di un testo. Per acquisire tali competenze filologiche sono previsti studi di casi editoriali specifici relativi a testi antichi e moderni, che si offrano come esemplari rispetto ai problemi che l’edizione di un testo pone. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le principali questioni editoriali sottese alla pubblicazione di un testo e di individuare le modalità di edizione più congeniali in relazione alle diverse tipologie di testi presi in considerazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base della storia della letteratura italiana
Programma
Il corso, nella prima parte, illustrerà la disciplina sulla base dei seguenti materiali:
1) Dispensa resa disponibile (in 'moodle') dal docente: introduzione alla filologia;
2) P. Stoppelli, 'Filologia della letteratura italiana', Roma, Carocci, 2019.
La parte rimanente sarà dedicata alla lettura di passi, dall’‘editio princeps’ del 1483, delle novelle ‘Porrettane’ di Giovanni Sabadino degli Arienti.
Parte integrante del programma è la lettura di uno, a scelta, dei volumi qui indicati:
1) P. Italia-G. Raboni, ‘Che cos’è la filologia d’autore’, Roma, Carocci, 2019;
2) L. D. Reynolds-N. G. Wilson, ‘Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni’. Traduzione di M. Ferrari. Con una premessa di G. Billanovich, Padova-Roma, Editrice Antenore, 2016.
Per ogni necessità, si prega cortesemente di scrivere all'indirizzo istituzionale di posta elettronica del docente
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
L'esame verterà sui libri indicati nel programma
Criteri di composizione del voto finale
Il voto della prova d'esame verrà espresso in trentesimi (30/30)
Lingua dell'esame
Italiana