Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | Sep 26, 2022 | Dec 23, 2022 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | Feb 13, 2023 | May 27, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | Jan 9, 2023 | Feb 11, 2023 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | May 29, 2023 | Jul 22, 2023 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | Aug 28, 2023 | Sep 23, 2023 |
Session | From | To |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2021-2022) | Nov 7, 2022 | Nov 12, 2022 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2021-2022) | Mar 31, 2023 | Apr 6, 2023 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2022-2023) | Jul 10, 2023 | Jul 15, 2023 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Bejarano Bejarano Daniel Eduardo
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Introduction to german Philology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year It will be activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Introduction to german Philology
3° Year It will be activated in the A.Y. 2024/2025
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Wikipedia and digital humanities: laboratory for translation and digitization of cultural heritage (2022/2023)
Teaching code
4S011362
Teacher
Coordinatore
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Not yet assigned
Prerequisites and basic notions
ATTIVITÀ A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTI A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO ESSE3.
La domanda di iscrizione deve essere presentata online mediante Esse3 (alla voce "Iniziative") dal 10 febbraio al 13 marzo 2023.
Sono disponibili 25 posti, riservati agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali, con priorità al curriculum DH.
Nota bene: NON potranno partecipare al laboratorio, gli studenti che hanno già frequentato una delle edizioni precedenti.
La lista dei partecipanti verrà stilata secondo l'ordine di arrivo e verrà pubblicata in fondo alla pagina, alla voce "Materiali e documenti", entro venerdì 24 marzo 2023.
La partecipazione all'attività sarà possibile esclusivamente agli studenti presenti nella lista pubblicata.
L'attività in presenza si svolgerà:
- mercoledì 29 marzo 2023 ore 15.40-17.20 in aula T.7
- mercoledì 5 aprile 2023 ore 15.40-17.20 in aula T.7
- mercoledì 12 aprile 2023 ore 15.40-17.20 in aula T.7
- mercoledì 19 aprile 2023 ore 15.40-17.20 in aula T.7
- mercoledì 26 aprile 2023 ore 15.40-16.30 in aula T.7
Ulteriori indicazioni saranno fornite successivamente dalla prof.ssa Grossi.
Program
Il laboratorio sarà tenuto dalla prof.ssa Piergiovanna Grossi (piergiovanna.grossi@univr.it)
L'attività prevede 50 ore di impegno totale da parte dei partecipanti, di cui 18 ore di didattica (9 ore in presenza e 9 ore in modalità asincrona).
Il laboratorio intende fornire la conoscenza delle tecnologie e metodologie wiki per la pubblicazione di contenuti on line e per la traduzione di testi in italiano.
Al termine del laboratorio, i partecipanti dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze metodologiche e tecniche necessarie alla realizzazione e traduzione di voci Wikipedia ovvero di sapersi orientare nelle procedure di ricerca, analisi e rielaborazione critica di voci dedicate nello specifico al patrimonio culturale. Conoscenze e abilità acquisite al termine del laboratorio:
- utilizzare un approccio metodologico interdisciplinare e critico nella lettura, comprensione e interpretazione di voci Wikipedia edite in lingua inglese, come minimo;
- apprendere le tecniche di traduzione di voci Wikipedia da altre lingue all’italiano;
- conoscere le tecnologie wiki e saper realizzare contenuti divulgativi.
TUTTE LE STRADE PORTANO A VERONA
Mantenendo come punto di arrivo Verona, verranno individuati durante i laboratori una serie di percorsi antichi (principalmente romani e medievali) e verranno tradotte e ampliate le relative voci da diverse lingue straniere alla lingua italiana.
Il laboratorio si divide in due moduli.
MODULO 1 (lezioni teoriche e pratiche in presenza - 9 ore):
- copyright e licenze libere nella divulgazione sul web;
- introduzione a Wikimedia: Wikipedia, Wikidata, Commons;
- la tecnologia wiki: come realizzare e tradurre una pagina Wikipedia.
MODULO 2 (attività pratiche in modalità asincrona - 9 ore):
Realizzazione di voci Wikipedia:
- ricerca e scelta di una o più voci Wikipedia da aggiornare e tradurre in lingua italiana;
- traduzione e aggiornamento delle voci Wikipedia selezionate in lingua italiana (tramite wiki);
- verifica e pubblicazione delle nuove voci create.
Tutto il materiale prodotto durante le attività sarà rilasciato con licenza libera (CC-BY-SA).
Didactic methods
Il corso è strutturato in lezioni frontali e attività pratiche. Dopo una introduzione teorica, che verrà svolta in presenza, gli studenti si eserciteranno nella traduzione e aggiornamento di voci Wikipedia, sperimentando i principali strumenti wiki e le altre tecnologie utilizzate da Wikimedia (wikidata, open street map, etc.).
Learning assessment procedures
È previsto che gli studenti pubblichino almeno due nuove voci o gli aggiornamenti di due voci Wikipedia. Il laboratorio si concluderà con una prova orale inerente alle attività svolte. Gli studenti dovranno presentare le voci realizzate, descrivendo le traduzioni effettuate e le metodologie e tecnologie utilizzate.
Per sostenere la prova finale è richiesta la partecipazione ad almeno 7 ore in presenza sulle 9 ore previste.
Teaching materials e documents
-
Lista partecipanti 1° semestre Wikipedia e digital humanities a.a. 2022-23 (pdf, it, 37 KB, 03/02/23)
Type D and Type F activities
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Wikipedia and digital humanities: laboratory for translation and digitization of cultural heritage | D |
Dunia Hourani Martin
(Coordinatore)
|
To discover all the teaching activities accredited by the foreign teaching college click here
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Gestione carriere
Student login and resources
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Linguistic training CLA
Saperi minimi
Graduation
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere