Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° semestre | 30-set-2019 | 10-gen-2020 |
Accoglienza matricole 2019-20 | 4-ott-2019 | 4-ott-2019 |
2° semestre 6° anno | 27-gen-2020 | 13-mar-2020 |
2° semestre 1°- 5° anno | 17-feb-2020 | 29-mag-2020 |
PROGRESS/TRAINING TEST | 1-apr-2020 | 1-apr-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione Corsi elettivi 1° semestre | 5-set-2019 | 2-ott-2019 |
Sessione studenti fuori corso | 1-ott-2019 | 30-set-2020 |
Sessione invernale 2°-5° anno | 7-gen-2020 | 14-feb-2020 |
Sessione invernale 6° anno | 7-gen-2020 | 24-gen-2020 |
Sessione invernale 1° anno | 13-gen-2020 | 14-feb-2020 |
Iscrizione Corsi elettivi 2° semestre | 13-gen-2020 | 12-feb-2020 |
Sessione estiva 6° anno (i laureandi di luglio devono terminare gli esami entro il 25.06.2020) | 4-mag-2020 | 31-lug-2020 |
Sessione estiva 1° - 5° anno | 3-giu-2020 | 31-lug-2020 |
Sessione autunnale (i laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 25.09.2020) | 1-set-2020 | 30-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale straordinaria a.a. 2018-2019 | 9-mar-2020 | 20-mar-2020 |
Sessione estiva | 6-lug-2020 | 24-lug-2020 |
Sessione autunnale | 12-ott-2020 | 23-ott-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2019 | 6-gen-2020 |
VACANZE DI PASQUA | 10-apr-2020 | 15-apr-2020 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti | Esercitazioni, Attività pratiche, Tirocini professionalizzanti | 30-set-2019 | 30-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente attraverso l'interazione con costituenti molecolari di cellule e tessuti e la conseguente modulazione dei processi fiso-patologici che sottendono gli stati di salute e malattia. Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze biomediche di base allo scopo di comprendere come i meccanismi d’azione molecolare e cellulare dei farmaci siano responsabili di effetti valutabili sul paziente che possono avere valenza terapeutica ma che possono anche generare manifestazioni indesiderate o tossiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite al contesto della terapia farmacologica.
Modulo Farmacologia Generale e Speciale
Alla fine del modulo lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi: definire le basi razionali con cui scegliere ed utilizzare i farmaci in funzione dei contesti patologici, dello stato di salute del paziente e delle evidenze scientifiche, di monitorare l’efficacia della terapia impostata e riconoscere i possibili effetti avversi; conoscere la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale, i criteri di prescrizione e l'utilizzo dei prontuari terapeutici; conoscere le fasi di sviluppo dei farmaci con particolare riferimento alle regole dei trial clinici controllati randomizzati necessari per un'impostazione terapeutica basata sulle evidenze e sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica; conoscere i principi della farmacodinamica con particolare riferimento alle interazioni farmaco-recettore e ai meccanismi di trasduzione del segnale; conoscere i principi teorici della farmacocinetica ed essere in grado di applicarli nel contesto pratico della prescrizione terapeutica; conoscere meccanismi d’azione, effetti farmacologici, usi terapeutici e principali reazioni avverse delle diverse classi di farmaci attivi sul nervoso, sistema cardiovascolare, endocrino, gastrointestinale e della regolazione farmacologica dei processi infiammatori, immunitari, infettivi e neoplastici.
Modulo Farmacovigilanza
Alla fine del modulo lo studente dovrà avere raggiunto i seguenti obiettivi formativi: conoscere i meccanismi eziopatogenetici delle reazioni avverse da farmaci; conoscere la classificazione internazionale delle reazioni avverse da farmaci; conoscere i principali dati epidemiologici sulle reazioni avverse da farmaci; sapere in base a quali elementi le reazioni avverse da farmaci vengono considerate gravi; conoscere le più importanti metodiche per lo studio della sicurezza dei farmaci; sapere compilare una scheda di segnalazione di reazione avversa da farmaci.
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE
-------
Definizione di farmaco e placebo; origine di farmaci
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di trasduzione e la generazione degli effetti dei farmaci
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione e metabolismo dei farmaci
Farmacocinetica e biotrasformazioni
Sviluppo dei farmaci, trial clinici
Farmacogenetica e la personalizzazione della terapia farmacologica
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Introd Basi Neurochimica
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Anti-PD
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antiepilettici
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Analgesici oppioidi
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Anestetici locali
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo / Inquadramento generale
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antipsicotici, Ansiolitici,
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antidepressivi
Droghe
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Farmacologia dell'infiammazione
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Inquadramento AntiIpert + Beta bloccanti
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Beta bloccanti + ACE-I
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Calcio antagonisti + Vasodilatatori
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Antianginosi + Scompenso Cardiaco
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Antiaritmici e antilipemici
Farmaci anticoagulanti, antitrombotici
Farmaci anticoagulanti NAO, fibrinolitici
Farmaci antidiabetici
Farmaci antiulcera
EBM e Real World Evidence
Farmaci biotecnologici ed advanced therapy medicinal products
Farmaci immunosoppressori
Farmaci per trattamento del COVID19
Farmaci antineoplastici
Farmaci antibiotici
Antivirali ed Antimicotici
Integratori alimentari
Farmaci bioequivalenti e biosimilari
Modulo: FARMACOVIGILANZA
-------
Definizione di reazione avversa da farmaci (ADR)
Classificazione internazionale delle ADR: tipo A, B, C, D, E, F
Reazioni avverse gravi e non gravi: criteri distintivi; ADR specifiche e aspecifiche; intensità delle ADR
Epidemiologia delle ADR; dati sulla morbilità e mortalità
Meccanismi patogenetici delle ADR: reazioni dose-dipendenti e dose-indipendenti; reazioni allergiche; teratogenesi; cancerogenesi
Farmaci in gravidanza e nell'allattamento
Le reazioni avverse in ambito pediatrico
Le reazioni avverse nell'anziano
Le interazioni come causa di ADR
I costi delle ADR: elementi di farmacoeconomia
Definizione e cenni storici sulla Farmacovigilanza
Le motivazioni e gli obiettivi della Farmacovigilanza
Principali metodiche per lo studio della sicurezza dei farmaci
Normativa italiana ed europea sulla Farmacovigilanza
Il sistema di segnalazione ADR Italiano
La scheda di segnalazione italiana: criteri per la compilazione
La segnalazione delle ADR on-line (la piattaforma Vigifarmaco)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE
-------
Esame orale sul programma completo. L'esame accerterà l'acquisizione di conoscenze di base e generali, the caratteristiche specifiche per le differenti classi di farmaci per quanto riguarda meccanismo d'azione, effetti, sicurezza e uso clinico.
Modulo: FARMACOVIGILANZA
-------
Nell'ambito dell'esame orale del corso di Farmacologia saranno fatte domande relative alle tematiche trattate nel modulo di Farmacovigilanza
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° 5° 6° | Univero’ 2019 | D | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
COMUNICAZIONI IMPORTANTI - Ai sensi del D.L. n.18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia" convertito in legge n. 27/2020 del 24 aprile 2020
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso);
oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
377 KB, 23/03/22 |
![]() |
483 KB, 23/03/22 |
![]() |
481 KB, 23/03/22 |
Orario delle lezioni
Il piano di studio del CdS prevede 5500 ore di insegnamento teorico e pratico.
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio.
È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
Orari 2^ semestre – anno accademico 2021-22
In allegato gli orari provvisori del 2^ semestre:
Come stabilito nella riunione del Collegio didattico del 17 novembre 2021, vista la possibilità di occupazione delle aule al 100%, è abolito lo streaming per le lezioni del secondo semestre dell’a.a. 2021/22.
Rilevazione delle presenze:
- per la verifica delle frequenze si terrà conto della presenza in aula;
- si utilizzerà la funzione “Rilevazione Frequenze” presente sulla app “UNIVR” scaricabile sia per Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cineca.myesse3&hl=it) che per IOS (https://apps.apple.com/it/app/myunivr/id1068494980) oppure collegandosi da un qualsiasi browser alla seguente pagina WEB ( https://univr.appmobile.cineca.it ) Accesso con credenziali GIA e/o SPID.
L’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App
UNIVR Lezioni o tramite l'analogo servizio web; una volta prenotato il posto in aula, ci si può sedere
dove si trova libero (vedi comunicato Unità di Crisi del 15 febbraio 2022). PRENOTA IL TUO POSTO A LEZIONE - INFO
Come da disposizioni di Ateneo viene mantenuta la registrazione delle lezioni.
Eventuali modifiche relative alle modalità di svolgimento delle lezioni, saranno comunicate compatibilmente con l'evolversi della situazione pandemica e con le direttive di Ateneo.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
491 KB, 21/09/21 |
![]() |
554 KB, 31/03/22 |
![]() |
15 KB, 11/01/22 |
![]() |
56 KB, 17/03/22 |
![]() |
753 KB, 19/10/21 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Per informazioni sulle scadenze inerenti alla domanda di laurea fare riferimento a quanto pubblicato al seguente link.