Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 1-ott-2021 | 23-dic-2021 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 10-gen-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1^ SESSIONE A.A. 2020/2021 | 1-ott-2021 | 30-nov-2021 |
2^ SESSIONE A.A. 2020/2021 | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso basic life support and defibrillation
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso basic life support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000096
Crediti
5
Coordinatore
Laura Cunico
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
Crediti
2
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Docenti
Laura Cunico
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e metodi per sviluppare abilità relazionali declinate nelle relazioni professionali e di aiuto e nelle relazioni educative.Introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico della persona nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita e degli eventi che possono attraversarla (la malattia, il lutto, la cronicità..); propone inoltre un approfondimento delle implicazioni psicologiche dello sviluppo e della malattia.Introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace con la persona e la famiglia. MODULO EDUCAZIONE TERAPEUTICA: L'insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell'individuo nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive; inoltre introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace. MODULO PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE: Conoscere e applicare i principi e le tecniche di base della relazione assistenziale per comunicare efficacemente con i pazienti e far sì che il paziente sappia descrivere il suo problema e il professionista ascoltare, abbastanza, da cogliere il significato di quello che il paziente dice, così come sapersi tutelare da un coinvolgimento eccessivo nei confronti del paziente. MODULO PSICOLOGIA CLINICA: Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di costruire e mantenere una proficua relazione terapeutica con il paziente e i familiari nel contesto assistenziale. L'acquisizione di tali abilità consentirà all'inferiere di innalzare l'aderenza alle terapie, la soddisfazione del paziente e la sua qualità di vita. Nello specifico gli obiettivi formativi includono: • L'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicosociologici, cognitivi, emozionali. • L'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sulle tecniche comunicative e relazionali in sanità. • Adeguate conoscenze dei metodi e degli strumenti di indagine in psicologia. • Conoscenze interdisciplinari utili a completare la formazione in ambito di relazione di cura. • Acquisizione della capacità di di reperire le fonti necessarie a sviluppare modalità di intervento efficaci e della capacità di analizzare criticamente gli interventi clinici.
Bibliografia
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
Orario lezioni
Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.
AVVISO APERTURA ANNO ACCADEMICO 2023-2024 1° anno
Apertura A.A. 2023/2024 2° anno
Apertura A.A 2023/2024 3° anno
Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno
Si pubblica la programmazione annuale dell'attività didattica e tirocinio per l'anno accademico 2023-2024
Calendario lezioni 2023/2024 2° A 1° Semestre
Calendario lezioni 1°A. A.A. 2023/2024
Aggiornamento calendario lezioni 3° anno 1° semestre
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
73 KB, 26/09/23 |
![]() |
384 KB, 27/09/23 |
![]() |
78 KB, 25/09/23 |
![]() |
688 KB, 21/09/23 |
![]() |
528 KB, 13/07/23 |
![]() |
78 KB, 25/09/23 |
![]() |
78 KB, 21/09/23 |
![]() |
8849 KB, 13/10/22 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Appelli d'esame
NUOVO AGGIORNAMENTO del 1 AGOSTO del calendario appelli d'esame di SETTEMBRE 2023 per il 1° 2° 3° Anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
211 KB, 02/08/23 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |