Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve aver frequentato almeno il 75% dell’insegnamento in presenza ed almeno il 50% della presenza in ogni singolo modulo.
Lo studente deve aver acquisito aspetti di fisiopatologia, di clinica e di gestione multiprofessionale nell’assistenza di pazienti in situazioni acute / croniche e la loro complessità in riferimento ai contenuti trattati nello specifico dell’insegnamento 10 al secondo anno, terzo semestre.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Domande formulate con micro casi/situazioni che richiedono una presa decisionale da parte dello studente.
L’esame è strutturato in tre blocchi.
Ogni blocco è costituito da un modulo clinico e uno assistenziale.
Gli studenti possono iscriversi a uno o più blocchi ad ogni singolo appello. Per aver superato con esito positivo ogni singolo blocco, i due moduli che lo compongono devono risultare ognuno con esito superiore a 18/30.
Lo studente mantiene i blocchi superati fino al termine degli appelli in anno accademico.