Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) [Gruppo 1] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica. Le abilità ritenute irrinunciabili al primo anno sono abilità pratiche quali rilevare i parametri vitali, igiene delle mani, scelta ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), preparazione di un campo sterile, stadiare una lesione da pressione e applicare i criteri per la scelta del trattamento, effettuare la cura del corpo della persona, applicare i principi di ergonomia, prese e tecniche di posizionamento/trasferimento e deambulazione della persona, realizzare manovre di posizionamento dell’assisto, abilità di accertamento ed esame obiettivo.
Prerequisiti e nozioni di base
Frequenza insegnamento 1 INFERMIERISTICA GENERALE E METODOLOGIA APPLICATA
Programma
Rilevare la frequenza cardiaca:
• rilevando correttamente il polso radiale (sede e tecnica)
• calcolando la frequenza cardiaca, misurandola per il tempo corretto
Rilevare la pressione sistolica con tecnica palpatoria
• rilevando il polso radiale e l’arteria brachiale
• posizionando correttamente il braccio della persona (non contrazione isometrica) e il manicotto (altezza e direzione)
• gonfiando e sgonfiando il manicotto in modo corretto (velocità e pressione)
• rilevando la comparsa del polso radiale e riconoscendolo come livello di pressione sistolica.
Rilevare la pressione sistolica e diastolica con tecnica auscultatoria
• rilevando l’arteria brachiale
• posizionando correttamente il braccio della persona (non contrazione isometrica) e il manicotto (altezza e direzione)
• posizionando la campana dello stetoscopio in modo corretto (sull’arteria, libera del manicotto)
• gonfiando e sgonfiando il manicotto in modo corretto (velocità e pressione)
• sentendo il primo tono di Korotkoff e riconoscendolo come valore di pressione sistolica
• sentendo il quinto tono di Korotkoff e riconoscendolo come valore di pressione diastolica
Rilevare la frequenza respiratoria:
• utilizzando sia la modalità nascosta che quella con mano sul torace
• misurandola per il tempo corretto
Rilevare la temperatura:
• selezionando la sede corretta
• eseguendo la corretta tecnica di misurazione
Rilevare la saturazione periferica di ossigeno:
• selezionando la sede corretta
• eseguendo la corretta tecnica di misurazione
Attraverso l’utilizzo di uno scenario simulato lo studente dimostrerà di:
• osservare e riconoscere i comportamenti di sicurezza
• riconoscere e discutere gli elementi della valutazione del dolore attraverso l’intervista
• osservare un esempio per il monitoraggio dei segni vitali, interpretare i dati raccolti e usare strumenti a supporto degli interventi di monitoraggio (attraverso la scala NEWS2)
PRINCIPI DI ERGONOMIA, PRESE E TECNICHE DI POSIZIONAMENTO/ TRASFERIMENTO E DEAMBULAZIONE DELLA PERSONA
• Riconoscere i principi di sicurezza per il paziente e l’operatore durante l’assistenza al movimento e al posizionamento, attraverso la simulazione con i tutor e l’esercizio tra pari
• Esercitare tra pari tecniche appropriate di movimentazione sicure nel posizionamento, mobilizzazione e deambulazione del paziente, in particolare:
o esercitarsi nel posizionamento del paziente in posizione di Fowler e decubito laterale
o esercitarsi nel trasferimento del paziente dal letto alla sedia
o esercitarsi nell’assistenza alla deambulazione
o esercitarsi nell’utilizzo di alcuni dispositivi per l’assistenza al movimento: lenzuolo ad alto scorrimento, sedia a rotelle
Bibliografia
Modalità didattiche
esercitazioni pratiche e tra pari, discussioni in piccolo gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
esercitazione pratica
Criteri di valutazione
Eseguire correttamente la rilevazione dei parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, temperatura, saturazione arteriosa.
Riconoscere i principi di sicurezza per il paziente e l’operatore durante l’assistenza al movimento e al posizionamento
Criteri di composizione del voto finale
approvazione
Lingua dell'esame
italiano e tedesco