Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 1] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Prerequisiti e nozioni di base
Metodologia dell’Infermieristica basata sulle evidenze
Infermieristica area critica
Deontologia e regolamentazione esercizio
professionale
Programma
Il riconoscimento e risposta nel rapido deterioramento clinico: alcuni scenari simulati
Utilizzare fonti di informazioni e banche dati online per la ricerca bibliografica
Il peer-tutoring attraverso diverse situazioni di apprendimento
Gestire in sicurezza accessi vascolari centrali e periferici
Principi di delega e attribuzione di compiti/attività (laboratorio cognitivo con scenari decisionali)
Bibliografia
Modalità didattiche
Esercitazioni cognitive
Laboratorio di skills tecnica
Simulazioni ad alta fedeltà
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non previsto, trattatsi di attività formativa
Criteri di valutazione
Osservazione e feedback individuale
Criteri di composizione del voto finale
Non previsto, trattatsi di attività formativa
Lingua dell'esame
italiano