Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Nascita fisiologica (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le basi culturali per comprendere il fenomeno del travaglio/parto, con riferimento al parto eutocico in presentazione di vertice e alle più comuni malposizioni fetali. Lo studente sarà inoltre guidato a raccogliere, elaborare ed interpretare le informazioni per pianificare un’assistenza ostetrica woman centered, basata su prove di efficacia. L'insegnamento è finalizzato inoltre a fornire le basi culturali per conoscere, progettare e condurre un corso di preparazione alla nascita, con un approccio olistico centrato sulla promozione e il mantenimento della salute della donna, del bambino e della famiglia, dal periodo prenatale al post partum.
Prerequisiti e nozioni di base
Prerequisiti del modulo sono:
essere in regola con la frequenza delle lezioni del 1^ anno
essere in regola con quanto definito dal Regolamento didattico del CdL ostetricia rispetto a propedeuticità e sbarramenti
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame del modulo prevede un colloquio orale, teso a valutare: ampiezza e profondità della conoscenza acquisita, abilità di collegare le conoscenze, capacità di analisi e argomentativa, abilità nell’applicare la conoscenza teorica in situazioni assistenziali/casi clinici proposti, proprietà di linguaggio professionale.
Il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata di tutti i moduli dell’insegnamento, esame scritto e prova orale; la lode verrà assegnata agli studenti che avranno ottenuto punteggio massimo nella prova scritta e avranno dimostrato completezza e approfondita capacità di analisi e giudizio durante il colloquio orale.