Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02654

Crediti

13

Coordinatore

Enrico Polati

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA

Crediti

6

Periodo

4°ANNO I° SEMESTRE

CHIRURGIA GENERALE

Crediti

4

Periodo

4°ANNO I° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA

Crediti

1

Periodo

ATTIVITA' PRATICA IN ANESTESIOLOGIA I° SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento

Il corso integrato si propone di fornire allo studente le conoscenze più aggiornate riguardanti i seguenti ambiti clinici: -Situazioni di emergenza medica nel contesto odontoiatrico. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle, differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter diagnostico e terapeutico. -Basic e Advanced Life Support. Vengono effettuate attività formative sul campo (esercitazioni) che si prefiggono l'obiettivo di fornire le nozioni basilari teoriche e pratiche per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria -Tecniche anestesiologiche e di analogo/sedazione in ambito odontoiatrico -Basi fisiopatologiche e terapeutiche del dolore acuto e cronico in ambito generale e nel contesto oro-facciale -Patologie di ambito chirurgico. Particolare attenzione viene posta alla comprensione della fisiopatologia delle malattie di pertinenza chirurgica, sviluppando capacità critica nella diagnosi 25 delle stesse. Viene inoltre o sviluppato un orientamento generico sulle strategie terapeutiche operatorie. -Patologie di ambito dermatologico. In questo contesto il corso si propone di fornire gli elementi principali per l’approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e patologie del cavo orale attraverso l’apprendimento della metodologia clinica dermatologica. Verranno trattate soprattutto le patologie della cute e del cavo orale a più elevata prevalenza nella popolazione, e quindi comunemente osservate dall’odontoiatra, e le patologie cutanee severe e collegate a malattie sistemiche. Inoltre sarà illustrato un approccio diagnostico-terapeutico al paziente che tenga conto dei principi della medicina basata sulle evidenze scientifiche. MODULO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA Obiettivi formativi. Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle situazioni critiche mediche. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinicodiagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter diagnostico. I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.). Inoltre, diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano anche la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali, delle principali patologie e sindromi critiche e della fisiopatologia del dolore acuto e cronico. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA Obiettivi formativi. Fornire le nozioni basilari teoriche e pratiche per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria attraverso le lezioni di Basic e Advanced Life Support. MODULO CHIRURGIA GENERALE Obiettivi formativi. comprensione della fisiopatologia delle malattie di pertinenza chirurgica. Capacità critica nella scelta strategica nel campo della metodologia clinica atta alla diagnosi delle stesse. Orientamento generico sulle strategie terapeutiche operatorie. MODULO MALATTIE CUTANEE E VENEREE Obiettivi formativi. Il corso si propone di fornire gli elementi principali per l’approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e patologie del cavo orale attraverso l’apprendimento della metodologia clinica dermatologica, che include l’esecuzione di una corretta anamnesi (generale e dermatologica) e dell’esame obiettivo cutaneo e mucoso, e la valutazione delle lesioni elementari cutanee e mucose. Verranno trattate (patogenesi, clinica, diagnosi e principi di terapia) soprattutto le patologie della cute e del cavo orale a più elevata prevalenza nella popolazione, e quindi comunemente osservate dall’odontoiatra, e le patologie cutanee severe e collegate a malattie sistemiche. Le patologie saranno affrontate partendo dai meccanismi fisiopatologici. Inoltre, sarà illustrato un approccio diagnostico-terapeutico al paziente che tenga conto dei principi della medicina basata sulle evidenze scientifiche. Allo studente saranno inoltre fornite le indicazioni basilari per la diagnosi, profilassi e terapia delle principali malattie veneree. 26 Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una corretta anamnesi ed esame obiettivo della cute e del cavo orale, e dovrà avere sviluppato e maturato la capacità di operare una integrazione fra tutte le informazioni raccolte mediante l’anamnesi, l’esame obiettivo e le indagini clinico-strumentali, al fine di giungere ad un’interpretazione plausibile del quadro clinico ed alla formulazione di un’ipotesi diagnostica. Lo studente, pertanto, dovrà avere sviluppato una capacità autonoma di diagnosi e/o di formulare ipotesi diagnostiche differenziali delle più comuni malattie cutanee e del cavo orale. Inoltre, dovrà essere in grado di impostare autonomamente un trattamento. Lo studente dovrà essere inoltre in grado di valutare ed integrare le caratteristiche del quadro clinico dermatologico con lo stato generale del paziente attraverso un approccio multidisciplinare.

Prerequisiti e nozioni di base

frequenza alle lezioni

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

esame orale, il voto finale è la media aritmetica di tre interrogazioni su tre argomenti:
chirurgia generale
anestesia e rianimazione
dermatologia