Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000492
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso è finalizzato all'acquisizione, da parte degli studenti, di basi scientifiche, culturali e tecniche per la valutazione dei rischi individuali ed ambientali, con particolare riferimento a quali di natura fisica, nonché rischi, e relativa gestione, derivanti dal processo edilizio e dall’uso di macchine. MODULO MEDICINA DEL LAVORO E FATTORI DI RISCHIO FISICO Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie della Medicina del Lavoro. Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di basi scientifiche, culturali, tecniche, organizzative-gestionali 11 indispensabili nelle diverse attività professionali in ambito di: epidemiologia, prevenzione, valutazione dei rischi individuali ed ambientali, diagnostica delle patologie professionali, monitoraggio ambientale e biologico dei rischi professionali e organizzazione del lavoro con le migliori condizioni di lavoro. MODULO RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Lo studente sarà in grado di riconoscere le più comuni fonti di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti tipiche dei luoghi di vita e di lavoro. Sarà inoltre in grado di considerare gli effetti biologici correlati alle esposizioni a varie lunghezza d'onda ed intensità. MODULO SICUREZZA IMPIANTI E MACCHINE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla normativa giuridica e tecnica riguardante le macchine e le attrezzature di lavoro e agli strumenti che consentano l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e l’adozione di adeguati interventi di prevenzione e protezione. Programma in forma sintetica Normativa tecnico/giuridica in materia di sicurezza delle macchine. Concetti fondamentali di sicurezza, criteri di progettazione, terminologia di base, metodologia, principi tecnici, principi per la valutazione del rischio. La valutazione del rischio da parte dell’utilizzatore e l’adozione di misure tecniche, organizzative, di informazione e formazione. La certificazione CE, principi, iter, norme armonizzate, fasi, correlazione con la normativa sociale (TUSL). MODULO SICUREZZA SUL LAVORO NEL PROCESSO EDILIZIO Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base scientifiche e normative per l’attività professionale nell’ambito della sicurezza e salute nel processo edilizio con particolare attenzione alle attività di prevenzione, controllo e vigilanza nei suoi aspetti tecnici, normativi e gestionali organizzativi. MODULO ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA IN IMPRESA Obiettivi formativi: fornire il metodo e gli strumenti per organizzare e costruire la sicurezza all’interno di una impresa.