Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007226

Crediti

7

Coordinatore

Alberto Mattei

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

1° SEM LM, Lm Sio BZ - VR 1A 1S (Coorte 2022)

ECONOMIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

1° SEM LM, Lm Sio BZ - VR 1A 1S (Coorte 2022)

ORGANIZZAZIONE E POLITICHE SANITARIE

Crediti

2

Periodo

1° SEM LM, Lm Sio BZ - VR 1A 1S (Coorte 2022)

RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Crediti

1

Periodo

1° SEM LM, Lm Sio BZ - VR 1A 1S (Coorte 2022)

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle dimensioni economiche, normative e deontologiche e le conseguenti implicazioni per la pratica professionale, con una particolare attenzione allo sviluppo di un approccio che evidenzia la complessità e le strette relazioni tra questi diversi aspetti. Propone approfondimenti di diritto amministrativo e sanitario, diritto del lavoro applicato al settore privato e pubblico, le forme di finanziamento e l’incidenza dei costi. MODULO DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO Obiettivi formativi: Acquisire le conoscenze di base dell’ordinamento amministrativo relativamente ai soggetti e all’attività delle amministrazioni pubbliche, agli atti, al procedimento e agli istituti di tutela con particolare riferimento al Servizio Sanitario Nazionale per consentire di operare con efficacia ed efficienza nella complessità dei servizi sanitari.MODULO DIRITTO DEL LAVORO Obiettivi formativi: fornire un quadro di conoscenze del diritto del lavoro del pubblico impiego, con particolare riferimento al comparto sanità. Fornire gli strumenti utili per orientarsi all’interno delle regole del diritto del lavoro in questo comparto. MODULO ECONOMIA SANITARIA Obiettivi formativi: far comprendere le principali dinamiche economiche e le peculiarità del settore sanitario. Fornire le logiche di base della gestione delle aziende sanitarie con particolare riferimento ai processi gestionali, organizzativi e di finanziamento giungendo ad approfondire alcuni strumenti manageriali per la gestione sviluppando contemporaneamente la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato. MODULO RESPONSABILITA' PROFESSIONALE: Obiettivi formativi: Analizzare la normativa di riferimento in relazione alla responsabilità professionale clinica, organizzativa e gestionale, dell'infermiere e dell'ostetrica. Analizzare le indicazioni normative dettate dal Dlgs. 66/2003 con particolare attenzione all'impatto sull'organizzazione. Approfondire le responsabilità del professionista sanitario in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. Approfondire ambiti di responsabilità e margini di decisionalità dell'OSS con particolare attenzione all'impatto sul mondo clinico e assistenziale

Prerequisiti e nozioni di base

L’insegnamento mira a fornire un quadro di conoscenze del diritto del lavoro del pubblico impiego, con particolare riferimento al comparto sanità. L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti utili per orientarsi all’interno delle regole del diritto del lavoro in questo comparto.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

L’accertamento dei risultati dell' apprendimento prevede una prova orale che riguarda l’intero programma.