Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Year  activated in the A.Y. 2024/2025

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36
activated in the A.Y. 2024/2025
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S009033

Credits

6

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

ANALISI MATEMATICA

Credits

3

Period

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Paolo Di Sia

MISURE ELETTRICHE

Credits

2

Period

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Roberto Mellea

RADIOPROTEZIONE

Credits

1

Period

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Academic staff

Giancarlo Mansueto

Learning objectives

Fornire una panoramica sui principi fisici e matematici, sui componenti e sui circuiti elettrici-elettronici in relazione ai sistemi biomedicali, alle nozioni sulle radiazioni ionizzanti e non con particolare riguardo alle misure elettriche in merito alla radioprotezione e alla diagnostica per immagini. Fornire le conoscenze relative alla catena di acquisizione e digitalizzazione del segnale analogico. ANALISI MATEMATICA: In questo modulo, lo/la studente/ssa acquisirà gli strumenti fondamentali dell'Analisi Matematica, per affrontare problemi ed applicazioni nelle tecniche ortopediche. Al termine del modulo, sarà in grado di ricorrere alle tecniche di deduzione logica proprie del ragionamento matematico; manipolare funzioni algebriche, trigonometriche, esponenziali e logaritmiche; disegnare ed interpretare il grafico di una funzione in una variabile reale; usare gli strumenti base del calcolo differenziale ed integrale. MISURE ELETTRICHE: Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai tecnici ortopedici e specifica enfasi alla catena di rilevamento di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale. RADIOPROTEZIONE: Conoscere i principi fondamentali della radioprotezione e la normativa vigente. Conoscere le nozioni sulle radiazioni ionizzanti e non, descrivendone le interazioni con l’ambiente, la materia, gli effetti biologici e i rischi. Fornire conoscenze sulle metodiche usate nella diagnostica per immagini (raggi X, ultrasuoni, campi magnetici). Fornire elementi per l’interpretazione delle immagini radiografiche dello scheletro e del sistema nervoso centrale e periferico. Fornire elementi di tecnica radiografica e radioterapia.

Prerequisites and basic notions

None

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteria for the composition of the final grade

weighted average of the results of the individual modules