Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE 3-ott-2022 30-set-2023
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 3-ott-2022 23-dic-2022
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 9-gen-2023 30-set-2023

Calendario esami

Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
IUS/07 ,MED/43 ,MED/50
Prova finale
7
E
-

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
IUS/07 ,MED/43 ,MED/50
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010731

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA SALUTARI

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PROGRAMMI DI ATTIVITA' FISICA E SPORTIVA PER LA SALUTE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i principi pedagogici dell’apprendimento e cambiamento del comportamento che stanno alla base della promozione della salute, dell’azione educativa e di prevenzione dell’Assistente sanitario
Introduce inoltre alla comprensione di alcuni pilastri della prevenzione primaria e del mantenimento della salute quali l’attività fisica e sana alimentazione. Si propone inoltre di fornire delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e utenti.
L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per comprendere e analizzare:
- le basi biochimiche, fisiologiche e effetti sulla salute dell'alimentazione e nutrizione e del movimento ed esercizio fisico nelle diverse fasi della vita;
- programmi di promozione di sani stili di vita nel campo della nutrizione e fitness;
- la sicurezza degli ambienti di vita, domestici e la prevenzione degli incidenti in ambito domestico.
- i principi pedagogici ed educativi nelle varie fasce di età;
- le teorie sociali del processo di cambiamento dei comportamenti;
- le principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso;
Analizzare criticamente le norme di prevenzione e sicurezza anche nelle loro interrelazioni, e assicurarne una applicazione coerente nella pratica quotidiana;
Selezionare e applicare le misure di prevenzione standard (igiene mani, utilizzo guanti, sistemi barriera e DPI..) e specifiche in base alle vie di trasmissione.




Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti